deforestazione
Il vincitore delle elezioni presidenziali brasiliane emergerà dal ballottaggio del 30 ottobre tra Luiz Inácio Lula da Silva e Jair Messias Bolsonaro. [Read More]
America latina e COP26: impegni presi e prospettive per la regione
La 26esima Conferenza Delle Parti (COP) si è svolta a Glasgow nelle prime settimane di novembre 2021. I Paesi partecipanti sono stati 197, oltre a numerose organizzazioni private, centri studio sul clima e ricercatori indipendenti. All’interno delle complesse negoziazioni sui trattati per far valere i [Read More]
La protezione dell’Amazzonia brasiliana: una questione di sicurezza nazionale?
La protezione della foresta amazzonica e la complessa gestione delle sue immense risorse sono sempre state al centro delle politiche dei governi brasiliani. Nel Paese esiste una netta divisione ideologica tra chi considera la regione amazzonica come un patrimonio mondiale da proteggere e chi, invece, [Read More]
Praxis: Le lungimiranti politiche ambientali della Costa Rica
La Costa Rica è un hotspot (punto caldo) globale della biodiversità, dove si stima che si trovi il 6% di tutte le specie conosciute dall’uomo. A differenza di altri Paesi del Sud e del Centro America, dove l’alto tasso di disboscamento sta mettendo a rischio [Read More]
Crimini ambientali: un business da 259 miliardi di dollari l’anno
di Chiara ScissaUNEP (UN Environment Programme) conferma nel suo ultimo report del 2018 le già impressionanti cifre pubblicate nel 2016 in collaborazione con INTERPOL. In entrambi i documenti si stima che i crimini ambientali abbiano alimentato un business tra i 91 e i 259 miliardi [Read More]
Deforestazione in Brasile: la responsabilità dei fondi pensione
Nel nostro precedente articolo, abbiamo parlato dell’espansione della soia in Brasile e del ruolo fondamentale dell’aumento del consumo di carne in questo processo, in particolare di quello cinese. Oltre all’utilizzo della soia come mangime animale (circa il 75% della soia coltivata), questo legume è importante per [Read More]
L’economia della Cambogia: tra sviluppo e disuguaglianze
Dopo aver parlato della tragica storia della Cambogia e delle sue violazioni dei diritti umani, questo terzo articolo affronta la situazione economica del Regno, il suo sviluppo e le grandi disuguaglianze che dividono il Paese. La Cambogia si è affacciata al mondo del libero mercato poco [Read More]
Lo “sviluppo” in Amazzonia, secondo Bolsonaro
Fin dalla campagna elettorale, Jair Bolsonaro aveva lasciato pochi dubbi su quali fossero le sue posizioni rispetto alla salvaguardia della foresta amazzonica. Lo scorso autunno, l’allora candidato alla presidenza del Brasile aveva proposto la sua idea di sviluppo di quest’area – idea che apre alle [Read More]
Guida ai cambiamenti climatici: le cause principali
Ad oggi, il livello di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera ha superato le 410 parti per milione (ppm), a fronte dei 280 ppm presenti agli albori della rivoluzione industriale, aumentando del 46%. Quando si parla di “parti per milione”, potrebbe non sembrare molto. In realtà, se [Read More]
La Foresta Amazzonica ha gli stessi diritti di un essere umano
“Senza un ambiente sano, i soggetti del diritto, e gli esseri viventi in generale, non possono essere in grado di sopravvivere, per non parlare di salvaguardare i diritti dei nostri figli o delle generazioni future.” Così recita parte della sorprendente e rivoluzionaria decisione della Corte [Read More]
Il Brasile ha abbandonato l’Amazzonia (e chi la difende)
La Foresta Amazzonica, più comunemente chiamata Amazzonia, è una foresta di origine pluviale che si estende su un’area di circa 6,5 milioni chilometri quadrati e attraversa nove paesi del Sud America: Brasile (nel quale si trova il 65% del territorio), Colombia, Perù, Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese.Oltre ad essere l’ecosistema più [Read More]