Donne
In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica tenutasi il 26 gennaio, le strade di tutta l’India sono state nuovamente invase da agricoltori in protesta, provenienti da ogni angolo del Paese. A esattamente due mesi da quello che probabilmente è stato lo sciopero generale più [Read More]
Il personaggio dell’anno: Svetlana Tikhanovskaya
Quando suo marito Sergei Tikhanovsky, un noto vlogger, è stato incarcerato prima che potesse formalizzare la sua candidatura alle elezioni presidenziali, fissate in Bielorussia per il 9 agosto 2020, Svetlana Tikhanovskaya non ha esitato. Ha deciso di unirsi a Maryia Kolesnikova e Veronika Tsepkalo – [Read More]
Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come parte integrante del più generale diritto umano fondamentale alla salute, intesa come benessere fisico, mentale e sociale e non mera assenza di malessere. [Read More]
Il movimento di protesta in Bielorussia potrebbe avere qualcosa da insegnarci
Negli ultimi due mesi, la Bielorussia è rimasta sotto i riflettori internazionali (e mediatici) molto più a lungo di quanto sia stata da quando Aleksandr Lukashenko è diventato presidente, 26 anni fa. Quello che sta succedendo nel Paese dalle elezioni del 9 agosto scorso, in [Read More]
Afghanistan e sviluppo economico: le incoraggianti prospettive dell’agricoltura
In Afghanistan, il settore agricolo pesa circa il 20% del PIL totale del Paese. Più del 70% della sua popolazione vive in aree rurali e basa le proprie attività su un’agricoltura di sussistenza. Questa rappresenta da sempre l’attività portante, nonché il pilastro dello sviluppo e [Read More]
Risignificare la maternità
Una prospettiva alternata sulla maternità tramite la storia di donne che hanno reinterpreto la condizione di madri, politicizzandola e rendendola motore di un processo di socializzazione e fuoriuscita dalla dimensione domestica
[Read More]
Femminismo decoloniale: razza e genere in America latina
In questo articolo tratteremo di percorsi di militanza e riflessione a partire dall’intersezione tra genere, “razza” e colonialismo in America latina. Questo partendo da una prospettiva decoloniale e femminista che denuncia e mette in luce il ruolo del colonialismo nella costruzione – storica e sociale [Read More]
I problemi strutturali delle carceri messicane
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, senza incontrare opposizione. Nel 2015, il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán El Chapo, si [Read More]
Venti di Putin: le politiche di genere
La questione di genere in Russia ha attraversato uno sviluppo complesso dall’Unione Sovietica a oggi, finendo spesso oggetto di discorsi e politiche molto contraddittori da parte delle istituzioni. Infatti, nonostante i diritti all’avanguardia per l’epoca, l’atteggiamento dell’URSS verso l’emancipazione femminile è stato tutt’altro che lineare. [Read More]
L’altra metà del cielo: i movimenti femministi transnazionali della Thailandia
Dopo Singapore e Indonesia, l’ultima tappa del nostro viaggio attraverso l’attivismo femminista in Asia e Russia ci conduce in Thailandia, la “terra dei sorrisi”. Qui, come in altri Paesi della regione, il termine “femminismo” ha una connotazione generalmente negativa (mancando anche di una precisa traduzione [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista dell’Indonesia
Dopo Singapore, in questo articolo ci spostiamo nell’arcipelago indonesiano, al 9° posto nella classifica dei 10 dieci migliori Paesi asiatici per uguaglianza di genere, secondo il Global Gender Gap Report del 2017. Sotto diversi aspetti, la storia dell’Indonesia somiglia a quella di altre parti della [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito da quello malese, indiano e da modeste quote di discendenze eurasiatiche ed europee. Inoltre, il [Read More]