Economia
Di Claudio Napolitano Dopo anni di sospensione forzata, il ritorno delle regole del Patto di stabilità si avvicina sempre di più. Se inizialmente era stato l’elevato grado di complessità delle regole stesse a comportare un arresto de facto, successivamente, la combinazione tra pandemia e guerra [Read More]
PRAXIS: Partners with Sun, l’energia solare per preparare il pane e contrastare la crisi economica in Libano
Dal 2019 il Libano affronta una grave crisi politica ed economica, aggravata dal sovrapporsi di problematiche di varia natura, come l’aumento dei prezzi al consumo e del tasso di disoccupazione, che hanno peggiorato significativamente le condizioni di vita dei cittadini in tutto il Paese, dai [Read More]
La situazione socioeconomica della Nigeria in cinque punti
Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni di abitanti che hanno un’età media di 17 anni e parlano 525 lingue diverse. È, [Read More]
La crisi del debito studentesco negli USA
A fine novembre 2022, il debito pubblico italiano ammontava a 2.74 trilioni di euro, equivalente a circa lo stesso ammontare in dollari al cambio corrente. Il debito studentesco statunitense si fermava a 1.77 trilioni di dollari, una cifra anch’essa al massimo storico e comparabile alla situazione [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista all’economista Leonardo Becchetti
L’economia rappresenta il pilastro dei programmi elettorali dei partiti politici. Nella congiuntura tra la pandemia, l’invasione russa in Ucraina e gli effetti delle sanzioni europee, la presenza del tema è ancor più costante e giornaliera nel dibattito politico. I programmi elettorali sono incentrati sulle “ricette [Read More]
Spiegami le elezioni: l’economia
Sulle elezioni italiane del prossimo 25 settembre gravano alcuni importanti fattori. Da un lato, le imprese dovranno confrontarsi con l’elevato costo delle materie prime e dell’energia. Dall’altro, si teme che nei prossimi mesi una grossa fascia della popolazione risenta pesantemente dell’elevata inflazione, con effetti catastrofici [Read More]
Esternalità ambientali e carbon pricing: impatto sull’economia
Molto è stato scritto riguardo alla complessità del calcolo dell’impatto ambientale delle aziende e su come mitigare queste esternalità. Si definisce esternalità l’insieme degli effetti esterni che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa o pubblica amministrazione) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla [Read More]
Polveriera etiope: crisi umanitaria e ripercussioni economiche del conflitto
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno del 2018, quando l’Etiopia ancora veniva considerata un modello di sviluppo e democratizzazione per l’intero [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (seconda parte)
Gli Stati Uniti sud-occidentali e il Nord del Messico sono territori estremamente importanti per entrambe le nazioni. Come notato negli articoli precedenti, l’aumento della popolazione in queste zone è spinto soprattutto da un costo della vita più contenuto rispetto al resto degli Stati Uniti e [Read More]
Il nuovo governo del Cile: riformista, ma non rivoluzionario
Si è insediato venerdì 11 marzo il governo di Gabriel Boric, il giovanissimo leader di sinistra che ha sorpreso il mondo vincendo le elezioni presidenziali cilene lo scorso dicembre, pur non avendo alle spalle una lunga carriera politica. [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (parte prima)
L’area corrispondente agli odierni Stati Uniti sud-occidentali e Messico del Nord è caratterizzata da un terreno arido e difficile da coltivare, ma estremamente ricco di risorse naturali e minerarie. Queste caratteristiche geologiche e climatiche hanno fatto sì che gli insediamenti europei nell’area si sviluppassero molto [Read More]