Economia
Dal 1° dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il principale forum di discussione tra capi di Stato e di governo dei Paesi economicamente più importanti del mondo. L’agenda dei leader pone al primo punto la ripresa dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, [Read More]
Il personaggio dell’anno: Luis Arce
“La prima sfida che abbiamo dovuto affrontare è stata quella di dimostrare che noi, la sinistra, gestiamo l’economia meglio della destra”. A distanza di 14 anni, si può dire che “Lucho Arce” sia riuscito nel suo intento: per più di un decennio, la crescita economica [Read More]
Canabis protectio: conviene “essere al verde”? Un’analisi economica della legalizzazione della cannabis
Esiste una pianta che viene utilizzata da millenni come medicinale. Con le sue fibre sono state tessute le vele e le cime delle caravelle che hanno portato Colombo in America. Gli stessi fogli utilizzati per la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti derivano dalla stessa, onnipresente, [Read More]
La strada della migrazione economica verso la stabilità regionale in Asia Centrale attraversa il Kazakistan
All’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan si ritrovarono ad affrontare una problematica comune. Le nuove repubbliche indipendenti dell’Asia Centrale in fase di transizione dovettero affrontare una forte crisi economica e la conseguente emigrazione di lavoratori specializzati di origine slava, divenuti [Read More]
Il sultano e le formiche: Ho Chi Minh City, la “perla dell’estremo oriente”
Negli ultimi quarant’anni, il Vietnam ha conosciuto uno sviluppo economico vertiginoso. Se nel 1980 il PIL vietnamita raggiungeva appena i 25 miliardi USD, nel 2020 si attesta a circa 300 miliardi USD. La città che meglio incarna lo sviluppo economico avuto dal Paese e che [Read More]
Il Midwest e la Rust Belt alle presidenziali del 2020
Il prossimo 3 novembre i cittadini statunitensi si recheranno alle urne per le elezioni presidenziali. Mentre in alcuni Stati i sondaggi prevedono un esito elettorale scontato, in tanti altri la partita tra il ticket repubblicano e quello democratico è ancora aperta. In particolare, molti osservatori guardano con [Read More]
L’economia come scienza della pubblica felicità
Il concetto di felicità nell’ambito economico, al contrario di quanto si possa pensare, è presente da lungo tempo. Si tratta di un tema più volte ripreso e formalizzato specialmente in seguito al celebre paradosso formulato dall’economista statunitense Richard Easterlin negli anni Settanta. Grazie al contributo [Read More]
Il voto col portafoglio
Il voto col portafoglio è uno strumento democratico di cui i cittadini si possono avvalere quotidianamente quando rivestono il ruolo di consumatori. Se durante le elezioni politiche si esercita il proprio diritto di voto scegliendo un candidato che ci rappresenti, allo stesso modo nel momento [Read More]
Turchia, la crisi di una fragile economia
La Turchia vive ormai da dieci mesi una situazione economica complicata: da marzo ad aprile la lira turca ha perso il 10% del suo valore rispetto al dollaro. Tutto è reso ancora più difficile dalla crisi del Covid-19 e dalle scelte del governo Erdoğan, mosse dalla paura [Read More]
Ripartire dal bene comune: le opportunità dell’economia civile
Nel 2015, i 193 Stati dell’Assemblea Generale dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030, composta da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per porre fine alla povertà, migliorare la vita e le prospettive di tutti nella salvaguardia del pianeta. La grande sfida posta da questi obiettivi ai governi [Read More]
L’economia di Trump in vista dell’appuntamento elettorale
L’importanza dell’andamento dell’economia statunitense sui risultati elettorali non può essere sottostimata. L’occupazione e la percezione dell’andamento dell’economia sono fattori importanti che influenzano soprattutto gli elettori moderati, cioè quelli più propensi a votare secondo fattori “quantificabili” piuttosto che su basi ideologiche. Tuttavia, stimare con precisione quanta [Read More]
Il valore dell’informazione
Finanziamento pubblico, soldi privati, pubblicità selvaggia, paywall. Il dibattito attorno alla sostenibilità dei giornali è sempre molto vivo, in Italia come all’estero. Per le tante persone che vedono nell’editore privato il male, ce ne sono altrettante convinte della necessità di eliminare i finanziamenti pubblici. Le [Read More]