«Quando sono frustrata dal potere del dittatore, Siedo nella mia casa e scrivo. Quando il futuro dell’Uganda mi riempie di terrore, Tiro fuori la mia penna e scrivo. Quando non ci sono soluzioni facili in vista, Scompongo le sfide scrivendo. Quando il budget del mese [Read More]
I social network e i palestinesi: una censura selettiva
Lo scorso maggio, a seguito dell’escalation di violenza nei Territori Occupati e a Gaza, sui social network sono stati pubblicati post che denunciavano la brutalità delle forze di sicurezza israeliane ed esprimevano solidarietà verso i palestinesi. A questi, sono seguiti commenti e messaggi filo-sionisti, nei [Read More]
Africa digitale: il futuro incerto dei media digitali
Nel corso dell’ultimo decennio, la diffusione degli smartphones in Africa sub-sahariana, specialmente negli Stati più ricchi del continente, ha garantito a centinaia di milioni di persone un accesso alla rete Internet. Il rapido sviluppo del mercato del mobile ha stimolato la transizione digitale dei media [Read More]
L’Australia contro Google e Facebook
Su impulso del governo australiano, il 31 luglio 2020 la Commissione australiana del consumatore e della competizione (ACCC), l’autorità antitrust del Paese, ha presentato un disegno di legge che ha sollevato non poche polemiche. La proposta, chiamata News Media Bargaining Code, aveva lo scopo di [Read More]
#EndSARS: Cosa sta succedendo in Nigeria
Nelle ultime settimane la Nigeria sta attraversando un periodo di proteste. Migliaia di nigeriani, sopratutto giovani, stanno scendendo in piazza per contestare e chiedere la chiusura alla Special Anti Robbery Squad, meglio conosciuta come SARS. Cosa è successo in Nigeria?Il primo ottobre lo Stato più popoloso [Read More]
Le proposte di politica interna dei candidati democratici
Con questo secondo e ultimo articolo sulle proposte dei candidati democratici, analizzeremo quelle sulla policy dei candidati democratici sull’immigrazione, gun control e tecnologie. Le diversità sussistono e creano una certa varietà sul tavolo politico democratico.Proposte maggiormente radicali si alternano infatti a proposte più moderate, tendenti [Read More]
I nodi irrisolti di Facebook in vista delle elezioni americane
Sono passati undici anni dalla (prima) vittoria di Obama alle elezioni presidenziali; quel momento, senza dubbio uno dei più importanti nella storia degli Stati Uniti, ha rappresentato anche un punto di svolta nel campo della comunicazione politica. È stato nel 2008, infatti, che le piattaforme [Read More]
La banca più potente del mondo – Le sfide tecnologiche del sistema monetario e finanziario internazionale
Giunti al terzo articolo sulla banca centrale più importante del mondo, è interessante analizzare il ruolo che la FED e le altre banche centrali potranno assumere nel futuro prossimo, che sarà caratterizzato da una rivoluzione tecnologica che ristrutturerà i paradigmi del sistema monetario internazionale. I [Read More]
In lobby with EU: l’ascesa del big tech
Nel corso del nostro progetto sulle lobby nell’UE, abbiamo visto che le istituzioni comunitarie hanno un rapporto molto stretto, quasi di interdipendenza, con i rappresentanti di interessi economici. Oggi vedremo un attore entrato a Bruxelles relativamente di recente, ma che è cresciuto esponenzialmente: il big [Read More]
La guerra sulla privacy si combatte in Europa
Dopo due udienze fiume davanti al Congresso degli Stati Uniti lo scorso aprile, l’apology tour (il tour delle scuse) di Mark Zuckerberg è approdato in Europa. Lo scorso 23 maggio, infatti, il giovane CEO di Facebook ha fatto tappa a Bruxelles per essere ascoltato dalla [Read More]