finanziamento
Il porto di Bagamoyo, in Tanzania, potrebbe diventare un crocevia fondamentale nel progetto BRI della Cina di Jinping [Read More]
Il valore dell’informazione
Finanziamento pubblico, soldi privati, pubblicità selvaggia, paywall. Il dibattito attorno alla sostenibilità dei giornali è sempre molto vivo, in Italia come all’estero. Per le tante persone che vedono nell’editore privato il male, ce ne sono altrettante convinte della necessità di eliminare i finanziamenti pubblici. Le [Read More]
Cosa rende una campagna elettorale negli USA un successo?
Cosa rende una campagna elettorale negli USA un successo? Ovvero, quali fattori o variabili hanno maggiore influenza sulla performance di un candidato e sono i migliori predittori di una possibile vittoria? [Read More]
La scuola in Africa: l’Etiopia tra traguardi e nuove sfide
Il sistema educativo etiope è andato di pari passo con la storia del Paese, dove i diversi periodi storici hanno influito sull’amministrazione politica dello Stato e, di conseguenza, anche sul settore dell’istruzione. [Read More]
Riciclaggio e finanziamento del terrorismo: le minacce nel sistema finanziario
Le organizzazioni criminali e terroristiche hanno spesso la necessità di far circolare le proprie risorse all’interno del sistema finanziario, sfruttando così meccanismi legali per depositare e/o spostare i propri asset in modo illegittimo. Pratiche diffuse e perseguite dalla comunità internazionale sono tipicamente il riciclaggio di [Read More]
La linfa del terrorismo: il denaro dell’ISIS
Lo Stato Islamico, proclamato a Mosul il 29 giugno 2014, ha saputo conquistare, controllare e gestire per anni un territorio estremamente vasto, situato a cavallo tra Siria e Iraq e abitato da 8-10 milioni di persone. Ciò significa combattenti stipendiati, acquisto di armi e munizioni, [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
Cos’è il debito pubblico?
Anzitutto bisogna precisare che il concetto di debito pubblico “elevato” è decisamente difficile da definire, soprattutto perché questo dipende dal modello teorico di riferimento. Fatta questa premessa cominciamo dalla base: cosa significa debito pubblico? Il debito pubblico è composto dalla somma dei deficit di bilancio [Read More]
Presidenziali USA: come vengono finanziate le campagne elettorali
La campagna elettorale per la corsa alla presidenza degli Stati Uniti ha un costo enorme, paragonabile a quello sostenuto ogni due anni per le elezioni dell’intera Camera dei Rappresentanti. Tracciare la provenienza di questo fiume di denaro è molto interessante perché rivela molto sui rapporti [Read More]