flussi migratori
di Manuele AvilloniIl tema dei rifugiati ambientali è un argomento complesso, strettamente legato alle conseguenze del cambiamento climatico. Già nel 2013 David Gray, fotografo di Reuters, documentò questi stravolgimenti mentre trascorreva alcuni mesi tra la popolazione di Kiribati, uno degli Stati più isolati del globo, [Read More]
La Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’Unione Europea: a che punto siamo?
Nel 1999, gli Stati membri dell’UE davano vita alla Politica Europea di Sicurezza e di Difesa (PESD o European Security and Defence Policy – ESDP) con l’obiettivo di sviluppare la capacità autonoma di lanciare e condurre operazioni militari a guida UE in risposta alle crisi [Read More]
Tra nuovi e vecchi problemi: i primi passi della presidenza Giammattei
Di Erik ZignaigoÈ Alejandro Giammattei il vincitore delle elezioni del Guatemala dello scorso 11 agosto. Il nuovo presidente e leader del partito conservatore Vamos è stato eletto con il 58% dei voti nel secondo turno delle presidenziali. Starà ora alla sua amministrazione fronteggiare i gravosi [Read More]
Navigando la diaspora cinese nel Sudest asiatico: chi sono i “cinesi d’oltremare”?
La diaspora cinese nel Sudest asiatico rappresenta un esempio di come l’evoluzione delle società sia caratterizzata da ricorrenti cicli di migrazione e integrazione. Grazie alle migrazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, oggi il Sudest asiatico è la regione in cui si trova la concentrazione [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]
La politica italiana in Africa: è il nostro partner del futuro?
Guardare oltre il Sahara: è il compito che l’Italia deve perseguire per rinnovare la propria azione in Africa, il continente con la più alta percentuale di crescita del Mondo. La cooperazione tra Italia e Africa subsahariana, storicamente altalenante, potrebbe essere considerata con maggiore attenzione, riscrivendo [Read More]