Islam
Il ritiro delle forze statunitensi e occidentali dall’Afghanistan, stabilito dagli accordi di Doha del 2020, ha spianato la strada all’offensiva dei talebani. Dopo vent’anni, la bandiera del movimento fondamentalista islamico sventola di nuovo a Kabul, conquistata il 15 agosto. In seguito al completamento delle operazioni [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
Stigmatizzazione e securitarismo non possono essere una soluzione
Nelle ultime settimane, l’opinione pubblica francese è stata scossa da due lettere pubbliche indirizzate a Emmanuel Macron. Entrambe le lettere – una firmata da ufficiali dell’esercito in pensione, l’altra da militari ancora in servizio ma anonimi – accusano il presidente della Repubblica di lassismo nei [Read More]
L’Organizzazione della Cooperazione Islamica e l’egemonia saudita
Con 57 Paesi membri, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) è la terza organizzazione transnazionale più grande del mondo, dopo le Nazioni Unite e il Movimento dei Paesi non-allineati. L’istituzione si propone di rappresentare la comunità musulmana a livello globale e proteggerne gli interessi. Una delle [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto ereditario islamico e il caso dell’Egitto
di Enrico La Forgia e Claudia Pomata Nel 2018, Huda Nasrallah, donna egiziana di religione copta e avvocato per i diritti civili, decise di rivolgersi alla Corte Suprema egiziana per richiedere l’applicazione dei principi normativi stabiliti dalla sua religione; nel caso specifico, l’appello chiedeva che [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini
Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra Cina e Medio Oriente, in un teatro regionale ben diverso da quello attuale: Obama aveva [Read More]
Islam Insight: gli alawiti e la Siria degli Assad
L’alawismo è una setta distaccatasi dallo sciismo duodecimano nel IX secolo. La dottrina è di tipo sincretico, ovvero unisce principi musulmani con elementi derivanti dalle altre religioni diffuse nel Medio Oriente. Considerati eretici dagli altri musulmani, gli adepti sono stati a lungo perseguitati. Con l’ascesa [Read More]
Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia
La storia del Medio Oriente del ‘900 è costellata di trattati firmati o scritti da potenze europee che hanno influenzato profondamente le vicende regionali. Centinaia di fili rossi hanno legato le peripezie vissute dai Paesi dell’area per decenni e partono proprio da questi documenti, che [Read More]
Islam Insight: la corrente zaidita e gli Houthi in Yemen
Gli zaiditi rappresentano il terzo gruppo principale dell’islam sciita, dopo i duodecimani e gli ismailiti. Nato in Iraq da una rivolta anti-omayyade, lo zaidismo si è poi diffuso in alcune zone periferiche dell’allora dar al-Islam. Nei secoli in cui è stata praticata, questa corrente e [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto internazionale islamico
Il diritto internazionale islamico, cui si fa riferimento con il termine Siyar, è nato prima del diritto internazionale “occidentale” per rispondere alle esigenze dettate dalla rapida diffusione dell’Islam a partire dal VII secolo. Esso si sofferma sulla condotta e sul modo di agire dei musulmani [Read More]
Islam Insight: sciismo e ismailismo
di Viola Pacini L’ismailismo rappresenta il secondo ramo più importante dello sciismo dopo quello duodecimano. Tra X e XIII secolo d.C. gli ismailiti vennero considerati una minaccia dal califfato abbaside, dai selgiuchidi e dai crociati. Questa ostilità ha alimentato la diffusione di falsi miti che dipingevano [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto di famiglia indiano
Lo scorso luglio il parlamento indiano ha approvato una legge che vieta la pratica musulmana del talaq , una forma di divorzio unilaterale secondo cui il marito può sciogliere istantaneamente il matrimonio pronunciando il termine “talaq” per tre volte consecutive. Già da tempo numerose associazioni [Read More]