isole
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel Mar del Giappone. Di origine vulcanica, le ‘rocce di Liancourt’ risalgono all’era Cenozoica e devono [Read More]
Le isole del pacifico: il rapporto con gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti e le Pacific Islands – quella regione dell’oceano Pacifico formata da piccoli stati insulari – dal secondo dopoguerra sono legate da un rapporto di cooperazione e influenza. Con il passare degli anni l’interesse degli Stati Uniti per questa regione si è affievolito riservando le [Read More]
Europa27: Malta e Cipro
Le due piccole isole mediterranee saranno chiamate al voto il prossimo 26 maggio. Entrambi membri dell’Ue dal grande allargamento del 2004, le rispettive campagne elettorali sono state fortemente incentrate su tematiche nazionali quali corruzione, immigrazione e integrazione. [Read More]
Grenada, una piccola isola per una grande nazione: storia di sofferenze e riscatti
‘Where is Grenada?’ si chiese ingenuamente un militare statunitense, in un giorno del 1983, quando gli venne comunicato che sarebbe stato inviato in un’azione di guerra con l’obiettivo di rovesciare un governo comunista. Ebbene, nonostante l’ignoranza del militare potrebbe far sorridere o indignare i più, [Read More]
Nuove tensioni nel Mar Cinese Meridionale
Domenica 2 luglio, una nave statunitense si è avvicinata ad una delle isole del Mar Cinese Meridionale reclamate da Pechino. La cacciatorpediniere USS Stethem ha infatti volutamente navigato entro le 12 miglia nautiche (ossia il limite stabilito dalla Convenzione di Montego Bay per definire le [Read More]
La strategia cinese nell’Oceano Indiano: il Filo di Perle
Alfred T. Mahan nel 1890 descrisse l’importanza dei mari all’interno dello scacchiere mondiale. Dopo più di cento anni le sue teorie sono ancora alla base del dibattito riguardo l’importanza delle vie di comunicazione, commercio marittimo. In un mondo apparentemente guidato da un solo leader, gli Stati [Read More]
Japanese Only: il problema della xenofobia in Giappone
Il Giappone è noto per avere una delle popolazioni più omogenee in tutto il Mondo. Anche se ci sono stati cambiamenti demografici a causa dell’immigrazione, i gruppi di minoranza in Giappone sono messi ai margini della società. Con la globalizzazione che avanza, però, il Giappone [Read More]
L’Indonesia: un gigante dai piedi d’argilla
Un gigante dai piedi d’argilla: una definizione più che valida per descrivere l’Indonesia, la democrazia musulmana più popolosa del Mondo. Le debolezze principali dello stato indonesiano si riscontrano nella sua società. L’Indonesia è un Paese plurale, con una ventina di lingue, formato da più di [Read More]
La guerra di posizione nel Mar Cinese Meridionale
C’è una guerra silenziosa in atto, combattuta non con le armi ma con l’estenuante fronteggiarsi di decine di soldati, stanziati su piccole isole con l’unico scopo di mantenere a posizione affinchè non la occupino gli avversari. Da anni tre arcipelaghi del Mar Cinese Meridionale sono [Read More]