Libano
Il sistema che regolamenta il lavoro migrante in alcuni stati del Medio Oriente è stato denunciato a più riprese a causa delle situazioni degradanti cui molti lavoratori sono stati e sono, tutt’oggi, costretti, finendo per essere etichettato dai media e dalle organizzazioni a sostegno dei [Read More]
Tra Libano e Israele la pace si scontra con la sopravvivenza politica
L’estate 2019 verrà sicuramente ricordata come la più irta di tensioni nei rapporti tra Israele ed Hezbollah. Gli attacchi israeliani contro obiettivi militari di Hezbollah sono stati all’ordine del giorno e, in risposta, il Partito di Dio ha lanciato moltissimi razzi verso le zone di [Read More]
La leva politica della comunità drusa nel Levante
di Samir ParaviciniDopo aver parlato delle origini della comunità drusa e descritto i principi cardine della sua fede, analizziamo ora il ruolo politico che i drusi hanno ricoperto in Siria, Libano e Israele. I drusi in Siria: i capi della montagnaLa popolazione drusa in Siria [Read More]
Islam Insight: i drusi, la branca esoterica dell’Islam
di Samir Paravicini Tra le tante denominazioni e filoni di pensiero islamico che, lungo i secoli, hanno sviluppato una propria dottrina, si trovano i drusi, un’antica comunità che affonda le sue radici nella corrente sciita ismailita. Alcune caratteristiche come l’endogamia, la segretezza intorno ai precetti [Read More]
Petrolio e gas in Libano: potenziale economico e leva politica
di Samir Paravicini Recentemente il governo libanese ha autorizzato il secondo round di assegnazioni delle licenze di trivellamento ed esplorazione petrolifera offshore. La prima tornata, avvenuta a fine 2017, aveva visto il consorzio formato dalla compagnia francese Total, dall’italiana ENI e dalla russa Novatek aggiudicarsi [Read More]
Libano: l’ascesa e l’affermazione di Hezbollah
di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982. [Read More]
Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana
di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), facendo del nostro Paese il secondo contributore nel [Read More]
Le società multireligiose del Medio Oriente
La presenza di differenti religioni nello scenario mediorientale ha fatto in modo che, oltre alle contemporanee difficili situazioni di convivenza tra le varie comunità di fedeli, fossero documentate a livello storico e sociale anche esperienze positive di Nazioni multireligiose e multiconfessionali maturate nei secoli. Se [Read More]
Ricorda 1948: la Nakba e la fondazione di Israele
Il 1948 è stato un anno centrale nella regione della Palestina e nel Medio Oriente intero. In questo anno infatti è nato lo stato di Israele ed è avvenuta la nakba, il disastro che portò più di 800.000 palestinesi a fuggire dalle loro abitazioni. Questo [Read More]
Quale Libano dopo le elezioni?
Le elezioni in Libano hanno rispettato molti dei pronostici e delle aspettative delle settimane precedenti. Hezbollah, il vero vincitore della tornata elettorale, passa da 8 a 15 deputati, e allo stesso tempo l’alleanza di cui è guida guadagna 67 deputati su 120 in parlamento. Il [Read More]
La nuova legge elettorale libanese
Il 6 maggio il Libano tornerà alle urne a 9 anni dall’ultima tornata elettorale. Dall’ultima volta il paese ha visto due prolungamenti del mandato degli attuali parlamentari per motivi legati al clima di insicurezza creato dalla guerra siriana. Queste sono state le motivazioni ufficiali, ma [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]