libia
I contractors, ovvero le compagnie private che offrono diversi servizi nel settore della sicurezza (dall’intervento diretto sul campo alla gestione di operazioni di sorveglianza, logistica e addestramento) rappresentano l’evoluzione contemporanea del fenomeno del mercenariato. Tra queste compagnie, una delle più importanti al giorno d’oggi è il [Read More]
Il personaggio dell’anno: Khalifa Haftar
Dopo essere stato per gran parte del 2019 vicino alla conquista di Tripoli e de facto della Libia, il generale Khalifa Haftar ha visto la propria posizione stravolta e quasi rovesciata durante il 2020. Con l’intervento turco del gennaio 2020, infatti, le forze del Libyan [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini
Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra Cina e Medio Oriente, in un teatro regionale ben diverso da quello attuale: Obama aveva [Read More]
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli italiani dalla Libia a opera di Gheddafi. A un anno dalla Rivoluzione del 1969, la [Read More]
La Tunisia in bilico fra vecchie e nuove crisi
di Anthea Beatrice FavoritiCon le elezioni presidenziali e legislative dello scorso autunno, la Tunisia continua nel suo processo di consolidamento democratico. Dopo mesi di negoziazioni travagliate e battute d’arresto, il 27 febbraio 2020, il Parlamento ha accordato la fiducia al governo di Elyes Fakhfakh, con [Read More]
Libia: chi combatte chi? Il Fezzan e la guerra tra milizie
Nel primo articolo sulle milizie coinvolte nel conflitto civile libico, ci siamo concentrati sulle principali tribù e le loro forze armate in Cirenaica e Tripolitania. Tuttavia, nonostante la minore copertura mediatica, anche il Fezzan, nel sud-ovest del Paese, è da anni terreno di scontro di milizie [Read More]
Libia: chi combatte chi? Milizie e tribalismo
Nonostante le super potenze regionali e mondiali occupino un ruolo fondamentale nel conflitto civile libico, non è da sottovalutare il ruolo degli attori locali. Delle milizie nello specifico. Si tratta delle formazioni militari, di diversa grandezza e importanza, sulle quali sia Haftar sia Serraj fanno [Read More]
Tra Washington, Bruxelles e Ankara: il ruolo di Mosca nello scacchiere libico
Il 13 gennaio, pochi giorni prima della Conferenza di Berlino, Haftar si è recato a Mosca per incontrare Putin. Il motivo ufficiale dell’incontro era convincere Haftar ad accettare la tregua già accettata dal rivale Serraj. Nonostante il generale della Cirenaica abbia lasciato Mosca senza sottoscrivere [Read More]
La longa manus di Erdogan nel Mediterraneo: dopo la Siria, la Libia
La Libia è una priorità nell’agenda internazionale da anni ormai, e negli ultimi mesi è avvenuto un cambio di strategia di uno degli attori coinvolti nel complesso scenario libico: la Turchia di Erdogan. Di fatto, nell’ultimo periodo, la Turchia ha aumentato il suo peso politico [Read More]
La diplomazia europea al lavoro: tra “geopolitical Commission” e limiti istituzionali
Lo scenario mediorientale e nordafricano ha visto recentemente l’aumento delle tensioni tra Iran e Stati Uniti e l’aggravarsi del conflitto libico. Nella necessità di trovare delle soluzioni, si è parlato ripetutamente nelle ultime settimane di “diplomazia europea al lavoro”. [Read More]
L’Unione del Maghreb Arabo e l’integrazione regionale in Nordafrica
di Simone MandaSulla sponda meridionale del Mediterraneo, gli Stati del Maghreb guardano il sole addormentarsi (dall’arabo المغرب, al-Maghrib, “luogo del tramonto”); cinque milioni di km2 circondati su due lati da distese d’acqua, chiusi tra il Sahel, la fascia che delimita inizio e fine del deserto [Read More]