Lotta
Kabul non è sempre stata la città delle autobombe dei talebani, dell’insicurezza e della costante presenza di militari stranieri. Nel 1969, la capitale afghana era molto simile a una città occidentale, le donne non indossavano il burqa, il governo era neutrale e ben disposto verso [Read More]
Ricorda 1919: la guerra all’alcool e la crescita della criminalità negli USA
Il 1919 negli Stati Uniti verrà per sempre ricordato come l’anno del probizionismo e dell’inizio della cosidetta guerra all’alcool che tante conseguenze ha portato sugli Stati Uniti. Se le storie del proibizionismo ci fanno tornare alla mente i film sul gangsterismo e i boss di [Read More]
Omosessualità in Medio Oriente: l’associazionismo
Negli ultimi due articoli abbiamo raccontato alcuni degli aspetti centrali del tema dell’omosessualità in Medio Oriente: l’intervista a Nicola Maria Coppola ci ha fornito una panoramica generale, in seguito ci siamo concentrati sul caso specifico dell‘Iran. Adesso cercheremo di approfondire in che modo l’associazionismo stia positivamente influenzando [Read More]
Il cambiamento climatico in Australia
L’Australia, a causa della sua posizione geografica e per la natura del suo territorio arido, è uno dei Paesi che sta soffrendo maggiormente gli effetti del cambiamento climatico. Da uno studio intitolato “Fragile Planet”, finanziato da HSBC Bank, emerge che il surriscaldamento globale ha aumentato [Read More]
La crisi delle relazioni finanziarie USA-Svizzera: il segreto bancario
Di Guglielmo Russo Walti Basati su forme di democrazia simili, caratterizzate da federalismo e democrazia diretta, la Svizzera e gli Stati Uniti d’America possono essere considerati come due Stati gemelli cresciuti a distanza. Esiste, infatti, un’intensa cooperazione economica nei settori della finanza, formazione, ricerca e [Read More]
Cultura e informazione sono la nostra resistenza
Oggi, come ogni 25 aprile, festeggiamo il giorno della liberazione dal nazifascismo e con esso celebriamo la Resistenza. Per la maggior parte delle persone gli orrori dei totalitarismi non torneranno mai e, di conseguenza, per essi risulta stantio parlare di resistenza dato che non ci sarà [Read More]
Il sogno iniquo: la geografia delle disuguaglianze USA
Le disuguaglianze economiche sono sempre più al centro del dibattito politico, in particolare nella dimensione in cui influenzano il processo democratico. Uno dei grafici che meglio descrive l’andamento delle disuguaglianze nel mondo è il cosiddetto grafico dell’elefante costruito dal professor Milanovic, riportato qui sotto. Come [Read More]
25 anni di EZLN – Parte 2
Per approfondire, consigliamo la pellicola “La resistencia: Escuelita Zapatista”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. 25 anni di EZLN – Parte 1 Era il 12 gennaio 1994. Il presidente messicano Solinas [Read More]
Il personaggio dell’anno Nord America: Alexandria Ocasio-Cortez
Di Emanuele Bobbio, Emanuele Murgolo e Damiano Mascioni I voti dei nostri lettori hanno consegnato il titolo di “Personaggio dell’anno” della zona Nord America alla giovane deputata democratica del Bronx Alexandria Ocasio-Cortez. La stessa decisione è stata presa da una parte importante dell’elettorato americano che, [Read More]
Breve guida per le Midterm elections
Oggi è il grande giorno delle elezioni Midterm americane. A partire da questa notte daremo molte risposte ai dubbi che abbiamo tenuto nel cassetto nell’ultimo anno. Per arrivare preparati e per non lasciarvi senza guida in quello che sarà un evento alquanto caotico, cerchiamo di buttare [Read More]
Come arrivano i Repubblicani alle Midterm elections?
Con l’avvento di Trump alla Casa Bianca e la sua conquista della leadership all’interno del partito, il Partito Repubblicano ha subìto nel corso di questo periodo mutamenti e cambi di direzione politica. Se pensiamo alle vecchie tematiche che caratterizzavano il Grand Old Party, le sue [Read More]
Come arrivano i Democratici alle Midterm elections?
Nel voto del 6 novembre in America non ci sarà in gioco soltanto il destino dell’amministrazione Trump e il futuro di tanti provvedimenti, ma quei voti in qualche modo definiranno anche il volto del futuro Partito Democratico. I sondaggi, come vediamo qui sotto, ci dicono [Read More]