nazionalismo
Dopo Singapore, in questo articolo ci spostiamo nell’arcipelago indonesiano, al 9° posto nella classifica dei 10 dieci migliori Paesi asiatici per uguaglianza di genere, secondo il Global Gender Gap Report del 2017. Sotto diversi aspetti, la storia dell’Indonesia somiglia a quella di altre parti della [Read More]
Jugonostalgija: la nostalgia di una patria perduta
Abbiamo spesso parlato dei Balcani e della Jugoslavia, dei singoli Paesi dei Balcani occidentali e delle sfide che stanno affrontando per arrivare all’Unione europea, e delle fragilità istituzionali e politiche di alcuni tra questi. Oggi, però, rifletteremo su un aspetto che attraversa la penisola balcanica: la nostalgia per [Read More]
Balkans in arms: il terrorismo nei Balcani tra passato e presente
Dal 2012, circa un migliaio di persone ha lasciato i Balcani per unirsi come foreign fighters ai militanti del sedicente Stato Islamico in Iraq e Siria; alcune di queste hanno recentemente fatto ritorno nei rispettivi Paesi. Per questo motivo, talvolta ci si riferisce alla penisola [Read More]
Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay
La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno il Paraguay. Fino al 3 febbraio 1989, data in cui fu il suo stesso consuocero, [Read More]
Ricorda 1919: il Movimento del 4 maggio
Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta inefficace del governo cinese al trattato di Versailles. Il Movimento del 4 maggio, in cinese [Read More]
Ricorda 1389: la battaglia della Piana dei Merli
Conoscere la storia della battaglia della Piana dei Merli è fondamentale per comprendere alcuni tratti essenziali dell’identità serba. Dalla portata simbolica straordinaria, il richiamo a questo evento è stato alla base delle rivendicazioni politiche e territoriali di una nazione, fino a diventare una fonte storica [Read More]
Elezioni generali in India: cause e numeri di una vittoria prevedibile
Dopo sei settimane di voto, diviso in sette fasi dall’11 aprile al 23 maggio, si sono concluse in India le elezioni generali della più grande democrazia al mondo. Con un’affluenza alle urne del 67% su 900 milioni di potenziali elettori indiani, si è trattato delle [Read More]
La lotta secolare della Bolivia per il mare
La Corte Internazionale di Giustizia si è pronunciata su una controversia tra Bolivia e Cile che si protrae dalla fine dell'Ottocento e che riguarda il mare. [Read More]
Lunga vita ad Erdogan: l’opposizione aveva davvero una chance?
La Turchia è sempre stata in qualche modo al crocevia tra democrazia ed autoritarismo, e le ultime elezioni hanno confermato questa natura ibrida. Nonostante la crescente repressione delle libertà individuali, gli arresti politici e il graduale accentramento del potere nelle mani del Presidente, l’affluenza alle [Read More]
Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione del Paese adottata nel 2015, con cui una faticosa transizione democratica si sta completando, sono [Read More]
La Germania (ancora) divisa
La Germania si è spaccata, ancora. Sono passati più di due decenni da quando la Germania dell’Est e quella dell’Ovest si sono riunite eppure qualcosa è rimasto irrisolto. [Read More]
La Serbia: tra la Russia e l’Unione Europea
Come i Balcani in generale, la Serbia è da anni oggetto di un tacito braccio di ferro tra l’Unione Europea e la Russia di Putin. Da un lato vi sono i vantaggi economici derivanti dal progetto comunitario, dall’altra la storica simpatia di Belgrado verso Mosca [Read More]