neoliberismo
In tempi di ascesa di partiti e leader populisti, si sente spesso ripetere che uno dei primi presupposti della salute degli ordinamenti democratici consiste nel livello di informazione dei cittadini. Se prima dell’avvento dei social network erano soprattutto i mass media a plasmare il dibattito pubblico, [Read More]
In Australia torna la nuova/vecchia economia post pandemia
Molti a Canberra speravano che la pandemia, i continui incendi, l’aumento costante delle temperature e il rapporto dell’IPCC che descrive il cambiamento climatico a un punto di non ritorno avessero convinto i politici australiani e in particolare il Primo ministro Scott Morrison a cambiare rotta. [Read More]
L’evoluzione della politica di colonizzazione israeliana nei Territori palestinesi occupati
Con insediamenti israeliani si indicano le comunità abitate da israeliani nei Territori palestinesi occupati (TPO) nel corso della Guerra dei sei giorni del 1967. Si tratta di veri e propri villaggi, spesso città, talmente assimilate all’economia e alle infrastrutture israeliane da non poterle distinguere da [Read More]
La geografia della globalizzazione: vincitori e vinti
Vincitori e vintiL’aspetto geografico della globalizzazione è diventato rilevante durante l’ultima fase dell’evoluzione globalista, ovvero quella nata con l’avvento del neoliberismo, caratterizzata dall’apertura al commercio dei giganti asiatici e amplificata dal boom delle info-comunicazioni degli anni Novanta. Ciò che alimenta il dibattito attuale sono le [Read More]
L’India in protesta: perché gli agricoltori non abbandonano le piazze
In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica tenutasi il 26 gennaio, le strade di tutta l’India sono state nuovamente invase da agricoltori in protesta, provenienti da ogni angolo del Paese. A esattamente due mesi da quello che probabilmente è stato lo sciopero generale più [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]
25 anni di EZLN – Parte 2
Per approfondire, consigliamo la pellicola “La resistencia: Escuelita Zapatista”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. 25 anni di EZLN – Parte 1 Era il 12 gennaio 1994. Il presidente messicano Solinas [Read More]
Il sogno iniquo: la crisi del 2008 nasce dalle disuguaglianze
Il progetto “Il sogno iniquo” cercherà di approfondire la questione delle disuguaglianze negli USA. Useremo un approccio multidimensionale che permetterà di capire quali sono le radici di questa sbilanciamento negli Stati Uniti e come questo influnzi il cosidetto “sogno americano”. Quando si parla della crisi [Read More]
L’Altra America: Cile
Questo articolo del progetto “l’Altra America” vuole aprire una finestra sul Cile, una terra per noi talmente lontana che tendiamo ad averne un’idea “cristallizzata”, limitata alle sue meraviglie paesaggistiche e all’eco di qualche poesia. In realtà, si tratta di un Paese che cambia rapidamente, proiettato in [Read More]
Disuguaglianza economica: la sfida inevitabile della politica statunitense
Il tema della disuguaglianza economica sta guadagnando sempre più spazio nella discussione politica statunitense, non che questo rappresenti una novità, ma l’attenzione che riceve oggi sicuramente lo è. Mentre i redditi delle famiglie restano stagnanti e gli effetti nocivi della disuguaglianza si acuiscono, la politica [Read More]