Nord Africa
Dalla Primavera araba del 2011 alla presa del potere da parte del generale e attuale presidente, Abdel Fattah al-Sisi, l’Egitto è stato spesso definito “un gigante dai piedi d’argilla”. Paese economicamente debole, instabile e ridimensionato a livello geopolitico, almeno nell’immaginario collettivo occidentale, gli ultimi mesi [Read More]
Crisi diplomatica tra Marocco e Algeria: cosa è successo?
Il 24 agosto, il ministro degli Esteri algerino, Ramtane Lamamra, ha annunciato la rottura dei rapporti tra Algeri e Rabat. La decisione è arrivata dopo quasi un anno di tensioni continue tra i due Paesi maghrebini. Le ragioni elencate nella comunicazione ufficiale sono varie e [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la sfida delle mutilazioni genitali femminili
Le mutilazioni genitali femminili (FGM) sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “tutte quelle procedure che coinvolgono una parziale o totale rimozione dei genitali femminili esterni o altri danni agli organi genitali femminili per ragioni non mediche”. L’OMS stessa, nel 1979, le ha definite [Read More]
Secondo tempo per l’Hirak: il ritorno in scena del movimento algerino
Di Emanuela GittoSfidando le norme di contenimento del Covid-19, a febbraio migliaia di algerine e algerini sono nuovamente scesi in piazza a reclamare il bisogno di cambiamento nel Paese, da anni avvolto da un profondo immobilismo politico. Gli slogan e le rivendicazioni sono uguali a [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto ereditario islamico e il caso dell’Egitto
di Enrico La Forgia e Claudia Pomata Nel 2018, Huda Nasrallah, donna egiziana di religione copta e avvocato per i diritti civili, decise di rivolgersi alla Corte Suprema egiziana per richiedere l’applicazione dei principi normativi stabiliti dalla sua religione; nel caso specifico, l’appello chiedeva che [Read More]
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli italiani dalla Libia a opera di Gheddafi. A un anno dalla Rivoluzione del 1969, la [Read More]
Speciale Islam Insight: Riformismo e femminismo nella Mudawwana marocchina
Nel contesto sociale del Nord Africa, così come del Medio Oriente, uno degli argomenti di maggiore rilevanza è da sempre il ruolo delle donne, i loro i diritti e status legale. Solitamente elaborati all’interno dei codici della famiglia, i diritti e i doveri della donna [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la dissalazione dell’acqua di mare
L’acqua dolce è un bene estremamente prezioso, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa. Uno dei metodi più utilizzati per ottenerla è quello della dissalazione, ovvero la rimozione del sale dall’acqua marina. Tali tecnologie comportano una serie di conseguenze a livello ambientale ed economico. [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: le politiche idriche di Marocco e Algeria
Nel corso di questo progetto, abbiamo osservato le diverse problematiche legate all’acqua e al suo utilizzo e analizzato le differenti politiche idriche adottate dai Paesi del Medio Oriente. Oggi, ci spostiamo a Ovest, nel Maghreb occidentale, regione caratterizzata da un clima prevalentemente desertico, per parlare [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: il Nilo e la ripartizione delle sue acque
Abbiamo già visto come l’acqua sia destinata a diventare una risorsa sempre più rara e importante in Medio Oriente e, in particolar modo, in Mesopotamia. Oggi, analizzeremo il Nilo e la gestione delle sue acque. Di fatto, l’utilizzo e la suddivisione delle acque del fiume sono stati e [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: malikismo e sciafeismo
Nel precedente articolo dedicato alle scuole della giurisprudenza islamica (madhhab/madhahib), abbiamo affrontato le particolarità e la storia del hanafismo e del hanbalismo. Oggi, invece, ci concentreremo sulle restanti due scuole (intese come principali) di pensiero: il malakismo e lo shiafeismo. [Read More]