Opposizione
Quando suo marito Sergei Tikhanovsky, un noto vlogger, è stato incarcerato prima che potesse formalizzare la sua candidatura alle elezioni presidenziali, fissate in Bielorussia per il 9 agosto 2020, Svetlana Tikhanovskaya non ha esitato. Ha deciso di unirsi a Maryia Kolesnikova e Veronika Tsepkalo – [Read More]
Venti di Putin: la società civile e i movimenti sociali
Il regime autoritario di Vladimir Putin non si basa soltanto su meccanismi di coercizione dall’alto, faticosi, dispendiosi e di difficile gestione in un territorio vasto come la Russia, bensì si appoggia anche a un solido consenso popolare, ottenuto in parte tramite il monopolio dell’informazione. Il [Read More]
Il movimento di protesta in Bielorussia potrebbe avere qualcosa da insegnarci
Negli ultimi due mesi, la Bielorussia è rimasta sotto i riflettori internazionali (e mediatici) molto più a lungo di quanto sia stata da quando Aleksandr Lukashenko è diventato presidente, 26 anni fa. Quello che sta succedendo nel Paese dalle elezioni del 9 agosto scorso, in [Read More]
La Siria del futuro: il caso di Marota City
A più di nove anni dall’inizio della rivoluzione, la situazione in Siria rimane tragica sia a livello sociale che economico. La guerra ha colpito pesantemente anche infrastrutture ed edifici. Tuttavia, il processo di ricostruzione è iniziato fin dai primi anni del conflitto: il regime ha [Read More]
Burundi al voto: quale futuro dopo Nkurunziza?
Nonostante la repressione, le proteste popolari in Burundi non si sono fermate. Cinque anni dopo la terza rielezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente e due anni dopo l’approvazione degli emendamenti alla Costituzione da lui fortemente voluti, il Paese non ha ancora cessato di [Read More]
Togo: il patto dell’opposizione contro Gnassingbé
La Corte costituzionale del Togo ha validato lo scorso 17 gennaio 2020 le candidature ufficiali per le elezioni presidenziali, che si terranno domani. Su dieci candidati, sono state selezionate solo sette figure di spicco, tra le quali troviamo il presidente uscente Faure Gnassingbé, in cerca di [Read More]
La coraggiosa opposizione alla prova delle elezioni in Tailandia
Dopo il colpo di stato del 2014, il 24 marzo 2019 il popolo tailandese sarà chiamato a votare per rinnovare il governo di Bangkok. Negli ultimi anni la giunta militare ha controllato politicamente lo Stato del sudest asiatico e, nonostante la formale apertura verso le [Read More]
Governo che vieni, governo che vai: le contraddizioni del nuovo esecutivo
Terminata la crisi di governo l’Italia ha inaugurato la nuova legislatura con Giuseppe Conte come Presidente del Consiglio, ufficializzata dalla fiducia di entrambe le Camere. Il nuovo esecutivo inizia però i lavori all’insegna di numerose contraddizioni, che pesano soprattutto sulle sue forze politiche. [Read More]
Elezioni in Malesia: ritorno al passato?
Il 9 Maggio scorso gli elettori della Malesia sono stati chiamati al voto, in quelle che certamente verranno ricordate come le elezioni più controverse dall’indipendenza del Paese del 1957. Sistema monarchico parlamentare federale, la Malesia ha visto il trionfo, nel corso delle ultime consultazioni dominate [Read More]
L’esercizio del “Resistere”
Il 25 Aprile si festeggia la festa della liberazione dell’Italia dai nazi-fascisti grazie all’opera dei Partigiani e degli alleati. Tutti gli anni rispetto a questa ricorrenza assistiamo al solito dibattito tra coloro che onorano le gesta eroiche della Resistenza e coloro che la ritengono una [Read More]
Alexey Navalny e la giovane opposizione russa
Le manifestazioni che hanno avuto luogo nell’inverno tra il 2011 e il 2012, contro i brogli nelle elezioni che avevano riportato alla presidenza Putin, un’ondata di leggi (alcune chiaramente di carattere anticostituzionale) che hanno limitato fortemente la libertà di manifestare le opinioni in pubblico. Le [Read More]
Venezuela: un Paese alla deriva
La deriva del Venezuela è descritta dalle cifre della sua economia. Il paese negli ultimi dodici mesi ha perso il 16,5 % del PIL. L’inflazione è salita del 275%. Un dollaro americano può essere comprato sul mercato nero anche a 1000 Bolivares Fuerte ( moneta [Read More]