pace
di Chiara Zannelli Il 3 luglio di venticinque anni fa si tolse la vita Alexander Langer, lasciando scritte queste parole: “Continuate ciò che è giusto”. La responsabilità che comporta raccogliere la sua eredità è immensa, e nessuno finora sembra essere stato capace di proseguirne il lavoro. [Read More]
Tra Libano e Israele la pace si scontra con la sopravvivenza politica
L’estate 2019 verrà sicuramente ricordata come la più irta di tensioni nei rapporti tra Israele ed Hezbollah. Gli attacchi israeliani contro obiettivi militari di Hezbollah sono stati all’ordine del giorno e, in risposta, il Partito di Dio ha lanciato moltissimi razzi verso le zone di [Read More]
Il caso Jesús Santrich fa vacillare il governo colombiano
A un anno dalle elezioni che hanno visto trionfare Iván Duque – fedele seguace dell’ex presidente Alvaro Uribe e uomo forte della destra – la situazione politica e sociale in Colombia è più tesa che mai. A dividere l’opinione pubblica è lo scontro istituzionale attorno al [Read More]
I Talebani tra il passato e il presente dell’Afghanistan
Il 20 ottobre scorso, a 3 anni dalla scadenza dell’ultimo mandato del Wolesi Jirga (“Camera bassa”), l’Afghanistan è tornato alle urne. Il clima in cui si sono svolte le elezioni è stato tutt’altro che pacifico e democratico. Di fatto, col fine di ostacolare il più [Read More]
L’influenza dell’Egitto in Libia
Non solo Usa, Russia e potenze dell’UE, la situazione libica offre uno scenario interessante per tanti altri Stati soprattutto dell’area mediterranea, Egitto su tutti. Di fatto, fin dallo scoppio della seconda guerra civile libica nel 2014, l’Egitto di Al-Sisi ha rivolto il proprio sguardo verso [Read More]
Ricorda 1898: guerra ispano-americana
La guerra ispano-americana del 1898 segna uno spartiacque fondamentale per tutti gli attori che presero parte a uno degli ultimi conflitti dell’ottocento. Per Cuba, perché segnò l’inizio del processo che portò all’indipendenza dell’isola; per gli Stati Uniti, perché da quel momento cominciarono a fare dei [Read More]
Ricorda 1988: la fine della guerra che cambiò il volto del Medio Oriente
Il 20 agosto del 1988 veniva firmato l’armistizio che poneva fine alle ostilità tra Iran e Iraq. Il Medio Oriente uscì totalmente modificato dopo 8 lunghi anni di guerra caratterizzati da un altissimo numeri di caduti, violenze atroci perpetrate contro civili e da enormi spese [Read More]
Ricorda 1968: il movimento studentesco americano
Nella storia della umanità ci sono stati pochi anni che hanno così marcatamente modificato l’andamento degli eventi come il ’68. Gli Stati Uniti sono probabilmente il paese che più ha visto cambiare il proprio volto tra proteste studentesche, morti illustri e delusioni. Alcuni di questi [Read More]
Etiopia ed Eritrea: verso un nuovo capitolo di pace
Ieri, domenica 8 luglio 2018, i leader di Eritrea ed Etiopia, il Presidente Isaias Afwerki e il Primo Ministro Abiy Ahmed, si sono visti durate uno storico incontro tenutosi ad Asmara, capitale Eritrea. Le tesioni tra i due paesi che avevano trasformato le loro relazioni in [Read More]
Il regalo di Donald Trump
L’Iran si è svegliato diverso all’indomani dell’annuncio del Presidente Trump di uscire dall’accordo sul nuclerare. Il JCPOA (Joint Comprehensive Plan of Action) che doveva risolvere i problemi del paese, togliere le sanzioni e ridare visibilità internazionale a Teheran è finito. Nell’agone politico questa situazione ha [Read More]
Una nuova storia inizia ora
Oggi i due leader coreani hanno tenuto il terzo summit inter-coreano. Kim Jong-un ha oltrepassato il 38° parallelo segnando un evento storico. Nessun leader nordcoreano infatti ha mai mosso un passo oltre il confine sud. L’engagement di Moon Jae-in ha portato a un dialogo che [Read More]
L’asse di ferro che domina la Siria
L’attacco americano alle installazioni siriane per la produzione di armi chimiche ha riportato per pochi minuti l’Occidente sul tavolo delle potenze che contano in Siria, per poi immediatamente lasciarlo quando si è scoperto che l’attacco era stato annunciato e che le installazioni erano totalmente vuote. [Read More]