politica economica
Con un articolo pubblicato nell’agosto 2021 sul proprio sito, la FIFPro (Federazione Internazionale dei calciatori professionisti) ha riferito che, nei sei mesi precedenti, ben quattro calciatori del campionato uruguayano si erano tolti la vita.Il giornalismo ha fatto eco alla notizia usando l’espressione “epidemia di suicidi”. [Read More]
La banca più potente del mondo – Il ruolo della FED nella politica statunitense
Nello scorso articolo abbiamo descritto la FED, che cosa è, com’è composta e quali sono state le politiche monetarie dall’inizio del terzo millennio. Nel secondo dei tre articoli sulla FED ci concentreremo sul ruolo che la FED svolge nella politica e nell’economia a stelle e [Read More]
La Via tra Cina e UE: come si adatta la strategia cinese dopo le azioni dell’Unione?
Pechino mira a ottenere un maggiore accesso ai mercati esteri. Il principale obiettivo della Belt and Road Initiative (BRI) è esportare la sovraccapacità produttiva del Paese e guadagnare quote di mercato in nuovi settori. Oggi la leadership comunista cinese sembra combattere il protezionismo con un [Read More]
L’influenza cinese in America latina spaventa Washington
Gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese stanno arroventando una tensione latente riguardo ai Paesi dell’America latina. La tregua di 90 giorni sul rialzo dei dazi e delle pratiche di chiusura commerciale concordata da Donald Trump e Xi Jinping durante il G20 di Buenos [Read More]
Ricorda 1978: la gloriosa apertura che cambiò la Cina
Dopo due anni di tensioni tra il 1976 e il 1978 all’interno della politica cinese, quaranta anni fa Deng Xiaoping si affermava come nuovo leader che avrebbe traghettato la Cina nell’era del post-maoismo. La morte del Grande Timoniere nel 1976 aveva lasciato in eredità anche [Read More]
Make in India: la sfida all’industria globale
Dal 2014 il governo di Nahrendra Modi è impegnato nel rilancio della crescita economica del paese, che vuole ottenere con il rafforzamento dell’industria manifatturiera. Questa politica è stata battezzata “Make in India” e attira ogni anno centinaia di miliardi di dollari in capitali, rendendo l’India [Read More]
La democrazia in Tunisia è davvero fallita?
Oggi parliamo di Tunisia, ripercorrendo cosa è accaduto dopo la caduta di Ben Ali, fino ad arrivare a questi ultimi mesi. Il Paese, dopo la primavera araba, è diventato simbolo di democrazia in tutta la regione MENA, sponsorizzato dai governi occidentali. Ma oggi è ancora [Read More]