presidenziali
Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati alla presidenza: Bola Ahmed Tinubu dell’All Progressives Congress (APC), il partito al governo dal 2015; [Read More]
La situazione socioeconomica della Nigeria in cinque punti
Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni di abitanti che hanno un’età media di 17 anni e parlano 525 lingue diverse. È, [Read More]
L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono stati i cittadini senegalesi che hanno rinnovato il Parlamento nazionale. Pochi giorni dopo, il 9 [Read More]
Elezioni in Colombia: una nuova formula politica per problemi di vecchia data
Le elezioni presidenziali di questa domenica 29 maggio potrebbero marcare un prima e un dopo nella storia della Colombia. Secondo tutte le proiezioni, il partito di centro-sinistra Pacto Histórico si posizionerà primo e con un notevole distacco rispetto a tutte le altre forze politiche. [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: Macron e Pécresse
Dopo aver analizzato i programmi dei principali candidati di sinistra alle elezioni presidenziali francesi del prossimo 10 aprile, è arrivato il momento di osservare da vicino i due protagonisti liberali della corsa all’Eliseo: l’attuale presidente Emmanuel Macron e la candidata dei repubblicani, Valérie Pécresse. [Read More]
Oggi è il giorno delle elezioni statunitensi
di Emanuele Murgolo e Alberto Pedrielli Da quando gli USA hanno fatto il loro prepotente ingresso tra le potenze mondiali le elezioni presidenziali sono state sempre osservate con grande attenzione dall’opinione pubblica globale. Tuttavia, il voto di oggi rappresenta qualcosa di più di una “semplice” [Read More]
La battaglia politica sulla voter suppression nel 2020
Anche se manca ancora qualche giorno all’election day, in molti Stati sono già iniziate le procedure per l’early voting, ovvero il voto anticipato. Questo può avvenire, in molti territori, sia utilizzando il voto via posta che consegnandolo di persona in appositi siti per la raccolta [Read More]
L’importanza del Senato alle elezioni USA del 2020
Verso il prossimo 3 novembre gli occhi sono tutti puntati sulla corsa presidenziale che vede contrapposti Trump e Biden. Accanto a questa, però, c’è una sfida che sarà altrettanto importante per determinare gli equilibri di potere che definiranno almeno il prossimo quadriennio: il voto per [Read More]
L’elettorato latinx verso le presidenziali
Tra i gruppi demografici che potrebbero spostare l’ago della bilancia in alcuni Stati, ispanici e latinx rivestono un ruolo chiave. In particolare, questa fetta di elettorato potrebbe essere decisiva negli swing States (i territori dove la differenza tra i due è più contenuta) della cosiddetta [Read More]
Ricorda 1860: Abramo Lincoln e la nascita della politica statunitense contemporanea
Se alla politica statunitense come noi la conosciamo – fatta di spot elettorali, strategie di campagna complesse ed eserciti di staffers – dovessimo trovare un anno di nascita, molto probabilmente indicheremmo il 1860 e la campagna elettorale che portò alla vittoria di Abramo Lincoln. Questa [Read More]
Bernie Sanders, un outsider in politica estera
di Laura SantilliBernie Sanders, senatore del Vermont e fondatore nel 1991 del Congressional Progressive Caucus, è uno degli ormai dodici candidati democratici alla presidenza degli Stati Uniti. Fin dagli inizi del suo impegno politico, si è sempre contraddistinto per la coerenza tra i suoi ideali [Read More]
La campagna elettorale di Tsai: come vincere grazie ai social
Tsai Ing-wen è stata eletta per il secondo mandato come presidentessa di Taiwan. Nonostante la schiacciante vittoria, ha vissuto un periodo di intensa crisi che ha interessato non solo la sua popolarità personale, ma anche quella del Partito Progressista Democratico (PPD) della quale era leader. [Read More]