razzismo
A partire dalla fine di febbraio, gli stranieri di origine subsahariana in tutta la Tunisia hanno sperimentato un’ondata di razzismo dai toni particolarmente violenti. A incoraggiare la discriminazione nei confronti di queste persone vi sono il presidente della repubblica tunisina, Kais Saied, e il Partito [Read More]
Ricorda 1992: Gli L.A. Riots
Trent’anni fa Los Angeles fu attraversata da uno degli episodi più significativi della storia della città: i Los Angeles Riots. Gli scontri tra la popolazione afroamericana e latina del centro californiano da un lato e la polizia dall’altro, scoppiati in seguito all’ennesimo caso di brutalità [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (seconda parte)
Spazi ristretti per la cittadinanza dominicanaIl trattamento discriminatorio riservato agli immigrati haitiani in Repubblica Dominicana ha avuto conseguenze importanti sul tema del riconoscimento della cittadinanza. [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (prima parte)
Ad Haiti, per descrivere il fenomeno della migrazione verso la vicina Repubblica Dominicana, si usa il detto in lingua creola: “Kouri pou lapli, tonbe nan larivyè”, ovvero “fuggire dalla pioggia per cadere nel fiume”. [Read More]
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società può essere da un lato riflessa, raccogliendo i vissuti della popolazione scolastica al di fuori [Read More]
Il razzismo contro la popolazione asiatica in Australia
I media, anche quelli italiani, si sono interessati a più riprese del sistematico aumento di episodi di razzismo ai danni della comunità asiatica negli Stati Uniti dall’inizio dell’epidemia di Covid-19. Alcuni ricercatori delle Università di Melbourne e del Queensland hanno messo a confronto i dati [Read More]
Ricorda 1971: Le proteste contro gli Springbok in Australia
Nel luglio 1971 la trasferta della nazionale di rugby sudafricana in Australia provocò forti proteste da parte dei cittadini. Erano gli anni dell’apartheid e in Sudafrica, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, vigeva un regime fortemente separatista. La segregazione dei neri era sistematica e con [Read More]
Il razzismo sistemico in Australia
Nel mese di giugno, l’opinione pubblica australiana si è concentrata su una mozione presentata dalla senatrice Pauline Hanson, leader e fondatrice del partito nazionalista e conservatore One Nation. La mozione, che mirava all’esclusione della “teoria critica della razza” – una linea di ricerca che esamina [Read More]
Com’è cambiata la polizia statunitense, dagli anni Sessanta a oggi
Negli Stati Uniti, uno dei più importanti dispositivi di riproduzione delle disuguaglianze è costituito dalle forze dell’ordine. Fin dalle origini, la forma di controllo sociale messa in atto dai corpi di polizia è profondamente intrecciata con la storia della discriminazione verso le persone non bianche, [Read More]
Come funziona il finanziamento alle scuole pubbliche negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le scuole pubbliche sono sempre state concepite come istituzioni che servono la comunità cui appartengono. Per questo, il sistema di finanziamento scolastico è estremamente decentralizzato. A provvedere i fondi sono Stati, Contee e governo federale, e a distribuirli sono i distretti scolastici, [Read More]
Canabis protectio: intervista a Matteo Gracis
Matteo Gracis combatte per la liberalizzazione della cannabis dai primi anni Duemila, è il fondatore della rivista Dolce Vita Magazine e autore di “CANAPA una storia incredibile”. Il libro, che ha ispirato questo ciclo di articoli e questa intervista, unisce il racconto storiografico a quello [Read More]