rivoluzione
Di Giovanni ZorraNel corso del 2020, l’Armenia è tornata a fare notizia. Prima per i dati preoccupanti sulla pandemia di Covid-19, poi a causa del riaccendersi del quasi trentennale conflitto con l’Azerbaigian per il controllo del Nagorno Karabakh.Tuttavia, questi temi rischiano di oscurare le riforme [Read More]
Ricorda 1870: la nascita di Lenin
Il 2020 segna il 150° anniversario della nascita di Vladimir Il’ic Lenin. In questo articolo ripercorriamo la sua vita e lo sviluppo del suo impegno politico fino alla Rivoluzione d’ottobre, fornendo una panoramica generale del suo pensiero politico. [Read More]
L’Altra America: Haiti
Questo nuovo appuntamento del progetto L’Altra America si concentra sulla più antica repubblica del subcontinente latinoamericano: Haiti. Un tempo glorioso esempio di ribellione al potere coloniale europeo e faro di civiltà nel continente, oggi la Repubblica di Haiti è uno tra i Paesi più poveri [Read More]
Perché abbiamo fretta di rallentare l’informazione
Quando mi sono messo a pensare all’editoriale che avrei scritto per presentarmi come nuovo direttore, mai avrei creduto di farlo in un momento storico come questo. Ho riflettuto, rimandato, chiuso e aperto il computer mille volte pensando fosse quasi un’offesa verso i nostri lettori parlare [Read More]
Elezioni in Bolivia (parte 1): “Gracias Evo, pero que descanse”
Il prossimo 20 ottobre la Bolivia sarà chiamata alle urne. Per lo Stato plurinazionale a grande composizione indigena, queste elezioni generali determineranno il presidente e il vicepresidente del mandato 2020-2025. Saranno inoltre rinnovati la Camera dei deputati (130 rappresentanti) e il Senato (36). [Read More]
Ricorda 1959: la rivoluzione cubana
Per la storia politica di Cuba, il 1959 è un anno di svolta. A partire dal giorno di Capodanno la Rivoluzione cubana che portò all’instaurazione di un regime comunista terminò la fase della lotta armata e iniziò il periodo “riformista”. Venne deposto un dittatore, Fulgencio [Read More]
Ricorda 1949: la fine della guerra e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese
Il primo ottobre 1949 Mao Zedong e le truppe dell’Esercito di Liberazione del Popolo (PLA) entrarono a Piazza Tian’anmen, sconfiggendo definitivamente i seguaci di Chiang Kai-shek e penetrando nella piazza su cui affaccia il simbolo dell’Imperatore cinese, la Città Proibita. Il primo ottobre di settanta [Read More]
La relazione Italia-USA ai tempi delle guerre commerciali
Di Alberto Guidi Italia e Stati Uniti sono reciprocamente legati da una profonda relazione geo-politica, commerciale e culturale. Nell’ultimo periodo tale legame è stato però scosso da due importanti evoluzioni dello scenario globale: la progressiva espansione cinese tramite la Belt and Road Initiative (BRI) e [Read More]
Un Iran diverso a 40 anni dalla Rivoluzione
Le immagini dell’atterraggio dell’ayatollah Khomeini all’aeroporto di Teheran, il primo febbraio di quarant’anni fa, sono passate alla storia. Quel momento rappresentò il primo trionfo sullo Scià di Persia e fu seguito dalla seconda rivoluzione, che annichilì le fasce più laiche e socialiste dei moti che [Read More]
L’Altra America: Cuba
In questo nuovo articolo de “L’Altra America” presenteremo brevemente la storia della Repubblica di Cuba, ultima oasi del socialismo reale ed esempio di resistenza nei confronti dell’imperialismo statunitense. Una terra di miti in cui la tendenza alla conservazione si è spesso sostituita alla transizione. La [Read More]
25 anni di EZLN – Parte 2
25 anni di EZLN – Parte 1 Era il 12 gennaio 1994. Il presidente messicano Solinas aveva ordinato il “cessate il fuoco” e si era aperto un tavolo di trattative tra governo ed EZLN. Nel frattempo vennero indette le elezioni, vinte da Ernesto Zadillo, candidato [Read More]
Il personaggio dell’anno Nord America: Alexandria Ocasio-Cortez
Di Emanuele Bobbio, Emanuele Murgolo e Damiano Mascioni I voti dei nostri lettori hanno consegnato il titolo di “Personaggio dell’anno” della zona Nord America alla giovane deputata democratica del Bronx Alexandria Ocasio-Cortez. La stessa decisione è stata presa da una parte importante dell’elettorato americano che, [Read More]