società
Se l’accumulazione di capitale nelle città di Hong Kong e Singapore è sotto gli occhi di tutti, l’incredibile disugualianza è un fattore ampiamente sottovalutato. La povertà dilagante è uno dei risultati di politiche di liberalizzazione che hanno attratto sempre più l’1% mondiale, creando un divario [Read More]
Le kommunalki russe: l’ombra del collettivismo sovietico nell’urbanistica del presente
Gli antichi palazzi nobiliari del centro di Mosca, San Pietroburgo e altre grandi città russe non sono solo patrimonio storico e artistico. Questi maestosi edifici, oggi spesso lasciati all’incuria del tempo, raccontano un importante pezzo di storia della Russia, saldamente intrecciata al presente. In molti [Read More]
Invecchiamento della popolazione e l’abbandono delle zone rurali in Giappone
Di Sofia BobbioIl Paese del Sol Levante sta affrontando ormai da diversi anni il problema dell’invecchiamento della popolazione e il conseguente abbandono delle zone rurali.Il picco di minori nascite in Giappone è stato raggiunto nel 2005, ma la problematica è entrata nella percezione pubblica specialmente [Read More]
Perché abbiamo fretta di rallentare l’informazione
Quando mi sono messo a pensare all’editoriale che avrei scritto per presentarmi come nuovo direttore, mai avrei creduto di farlo in un momento storico come questo. Ho riflettuto, rimandato, chiuso e aperto il computer mille volte pensando fosse quasi un’offesa verso i nostri lettori parlare [Read More]
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutti, senza divisioni di ceto o ricchezza e, soprattutto, senza sopraffazione. È possibile? Secondo gli Studi Matriarcali moderni, la risposta è sì. [Read More]
La mass incarceration è il Jim Crow del nuovo millennio
Nella prima metà degli anni ’70, la popolazione carceraria degli USA ammontava a circa trecentomila unità. Nel mentre, la comunità scientifica statunitense iniziava a discutere dell’oppurtinità di abolire il carcere, in quanto istituzione disumana e incapace di preparare i detenuti al reinserimento nella società. Quarant’anni [Read More]
La forza del lavoro
Il primo maggio è la festa internazionale del lavoro. Dalla Corea del Nord a quasi la totalità dell’Europa, passando per i Paesi latinoamericani e africani, questo è il giorno di festa più trasversale al mondo. Stabilito all’inizio del secolo scorso dalla seconda Internazionale, il primo [Read More]
La crisi degli oppioidi negli Stati Uniti
Nell’ultimo ventennio gli Stati Uniti hanno visto una rapidissima crescita dei decessi causati da overdose per sostanze o farmaci derivati dell’oppio, tanto che negli ultimi anni si parla di questo fenomeno come di una crisi degli oppiodi. Nell’articolo precedente avevamo spiegato come funziona il meccanismo [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
Midterm Elections: Il Tennessee Repubblicano e Marsha Blackburn
Il Tennessee è da sempre considerato un “deep red state“, una delle cosidette roccaforti repubblicane. Il titolo è sicuramente guadagnato a buon diritto dato che i democratici non vincono un posto in senato qui dal 1993 quando Al Gore, vicepresidente di Bill Clinton e poi [Read More]
La questione Algerina e il legame culturale tra Francia e Nord Africa
Quando nella seconda metà del secolo scorso i Paesi europei iniziarono quel lungo e difficoltoso progetto chiamato “decolonizzazione”, gli studiosi dell’epoca posero subito un quesito di fondamentale importanza: l’indipendenza politica e amministrativa delle ex colonie verrà accompagnata da un’indipendenza socio-culturale? L’antropologo franco-algerino Abdelmalek Sayad, grazie [Read More]
Il compromesso tra Cina e Giappone favorisce il moderatore di Seoul
Si è concluso il settimo summit trilaterale tra Cina, Corea del Sud e Giappone. Proprio quest’ultimo Stato, guidato da Shinzo Abe, ha ospitato a Tokyo il premier cinese Li Keqiang e il presidente coreano Moon Jae-in, dando nuova vita a un evento che mancava da [Read More]