società
Quando nella seconda metà del secolo scorso i Paesi europei iniziarono quel lungo e difficoltoso progetto chiamato “decolonizzazione”, gli studiosi dell’epoca posero subito un quesito di fondamentale importanza: l’indipendenza politica e amministrativa delle ex colonie verrà accompagnata da un’indipendenza socio-culturale? L’antropologo franco-algerino Abdelmalek Sayad, grazie [Read More]
Il compromesso tra Cina e Giappone favorisce il moderatore di Seoul
Si è concluso il settimo summit trilaterale tra Cina, Corea del Sud e Giappone. Proprio quest’ultimo Stato, guidato da Shinzo Abe, ha ospitato a Tokyo il premier cinese Li Keqiang e il presidente coreano Moon Jae-in, dando nuova vita a un evento che mancava da [Read More]
Casta o classe? Origini ed evoluzione del sistema castale indiano
Le recenti proteste delle comunità Dalit (comunemente noti come “intoccabili”) in diverse zone dell’India hanno riacceso i riflettori su un tema scottante e per nulla superato: le discriminazioni castali. Gli scontri che si sono susseguiti nelle ultime settimane testimoniano l’esistenza di tensioni sociali latenti ma [Read More]
Perché l’India non ha sconfitto la povertà. Contraddizioni di una parabola di sviluppo atipica
Nella lista delle cosiddette “thirtheen development success stories”, comprendente i Paesi la cui economia ha fatto un notevole balzo in avanti negli ultimi decenni, l’India non viene menzionata; questo perché nonostante gli elevati tassi di crescita il Paese continua a soffrire di gravi problemi di [Read More]
Etiopia: un mosaico di etnie
La scorsa settimana abbiamo analizzato la situazione politica etiope, scossa dalle dimissioni dell’ormai ex Primo ministro Haile Mariam Desalegn (qui trovate l’articolo). Continuiamo il nostro focus sull’Etiopia, ponendo sotto la lente d’ingrandimento i diversi gruppi etnici che popolano il Paese, per comprendere meglio l’attuale momento [Read More]
I musulmani in India: disparità e discriminazioni nel mercato del lavoro
Negli ultimi cinquant’anni abbiamo assistito a un’impennata dell’economia indiana senza precedenti, che ha portato il Paese a essere considerato tra le principali economie emergenti a livello mondiale. Come succede però spesso in questi casi di rapido sviluppo, buona parte della popolazione è rimasta esclusa da [Read More]
Come funziona il Reddito di Inclusione (REI)?
Il Reddito di Inclusione e Lotta alla Povertà (REI) è una delle ultime politiche sociali approvate dal governo italiano. Il 9 giugno 2017 è stata votata in via definitiva dalle Camere ed è entrata in vigore a gennaio 2018. L’obiettivo dichiarato dal governo è quello [Read More]
Agenda 2063: un’Africa senza confini
Le promesse che possono diventare realtà: frontiere aperte e passaporto africano per tutti. I buoni propositi per il nuovo anno in Africa sono riassunti nell’Agenda 2063, già programmata nel 2015-2016 dai leader dell’Unione Africana. Che cos’è l’Agenda 2063? È un quadro strategico per la trasformazione socio-economica del [Read More]
Il teorema della democrazia e la sua eredità
di Marco Piccininni Molte correnti economiche, filosofiche, politiche e sociologiche hanno teorizzato l’esistenza di una società collettivistica ed egualitaria, decentrata e caratterizzata dalla democrazia dal basso. Questa idea di società attraversa nella storia le menti dei più disparati pensatori, dal cattolico Thomas More all’anarchico Bakunin, e, [Read More]
Il Portogallo in India: Goa
Un pezzo di Europa nella penisola Indiana. Una città portoghese sull’Oceano Indiano. Sono tutte formule che possono descrivere la città di Goa, situata sulla costa occidentale dell’India. La zona, che negli anni 80 era meta preferita della cultura Hippies, è tornata alla cronaca per la sua difficoltà di [Read More]
Martin Schulz, l’europeista anti-Merkel
Se pensiamo alla Germania, la figura che per prima ci viene in mente sarà quasi sicuramente Angela Merkel (CDU). La Cancelliera tedesca infatti governa il Paese dal 2005 in maniera continuata, portandolo a essere il leader dell’Unione Europa e accompagnandolo attraverso la crisi economica con metodi [Read More]
Japanese Only: il problema della xenofobia in Giappone
Il Giappone è noto per avere una delle popolazioni più omogenee in tutto il Mondo. Anche se ci sono stati cambiamenti demografici a causa dell’immigrazione, i gruppi di minoranza in Giappone sono messi ai margini della società. Con la globalizzazione che avanza, però, il Giappone [Read More]