Talebani
Nell’Asia centro-meridionale, l’area che va dal Pakistan all’Iran passando per l’Afghanistan è storicamente nota come la Mezzaluna d’oro. Il clima temperato umido e il suolo sabbioso della regione, infatti, rendono i Paesi che costituiscono la Mezzaluna d’oro idonei alla coltivazione del papaver somniferum (papavero sonnifero, [Read More]
Talebani in Afghanistan: un bilancio dei primi quattro mesi al potere
Lo scorso 15 agosto, i talebani si sono insediati nella capitale afghana Kabul, annunciando la rinascita dell’Emirato islamico in Afghanistan. Nel giro di poche settimane, il gruppo ha preso il controllo del Paese conquistando gran parte dei suoi capoluoghi provinciali. Il successivo 31 agosto, le [Read More]
Il personaggio dell’anno: Mohammad Hasan Akhund
Quasi un mese dopo la presa di Kabul del 15 agosto, il movimento dei talebani ha annunciato i componenti del governo del non ancora riconosciuto Emirato islamico d’Afghanistan. Tra i 33 rappresentanti scelti, tra ministri e vice ministri, spiccano diversi nomi della vecchia guardia talebana, [Read More]
Il Qatar in cerca di una nuova immagine
Secondo il Global Peace Index, il Qatar è il Paese più pacifico del Medio Oriente: a livello globale, occupa il ventinovesimo posto della classifica su centosessantatré. Questo non significa però che sia uno Stato democratico: al contrario, Freedom House lo classifica come “non libero”. Da [Read More]
Le ragioni dietro la disfatta dell’esercito afghano
Con il ritiro delle forze statunitensi dall’Afghanistan, si è assistito alla fulminea avanzata dei talebani; una vera e propria cavalcata trionfale che ha visto gli insorti raggiungere e occupare la capitale del Paese, Kabul, lo scorso 15 agosto. In poco più di una settimana, l’esercito [Read More]
La fuga dell’Occidente, la vittoria dei talebani: capire l’Afghanistan senza tifoserie
Il 15 agosto, la bandiera dei talebani è tornata a sventolare sugli edifici governativi di Kabul. A vent’anni dall’intervento militare statunitense e dalla conseguente caduta del primo Emirato islamico dei fondamentalisti, l’Afghanistan si ritrova attanagliato dall’incertezza del futuro e dal terrore del passato. Le immagini [Read More]
Il nuovo Emirato Islamico d’Afghanistan: un ritorno al passato?
Il ritiro delle forze statunitensi e occidentali dall’Afghanistan, stabilito dagli accordi di Doha del 2020, ha spianato la strada all’offensiva dei talebani. Dopo vent’anni, la bandiera del movimento fondamentalista islamico sventola di nuovo a Kabul, conquistata il 15 agosto. In seguito al completamento delle operazioni [Read More]
L’Afghanistan tra presente e futuro: intervista a Giuliano Battiston
Giuliano Battiston è giornalista e ricercatore freelance, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, collabora con quotidiani e riviste, tra cui “L’Espresso”, “Il Manifesto”, “Gli Asini”, “Il Venerdì”, “The New Humanitarian” e Radio3. Autore dei primi studi sul campo sulla società civile afghana post-2001, dal 2007 [Read More]
Il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan
Il 7 ottobre 2001, l’allora presidente George W. Bush annunciò l’inizio di quella che sarebbe stata una “guerra lampo” in Afghanistan. Il prossimo 11 settembre, le truppe statunitensi lasceranno il Paese, decretando così, la fine dell’operazione militare Enduring Freedom, durata alla fine vent’anni. [Read More]
Accordo tra Stati Uniti e Talebani: un primo passo verso la pace in Afghanistan?
di Giuseppe Maria De RosaIl 29 febbraio 2020 potrebbe essere ricordato come un giorno fondamentale nella guerra in Afghanistan. Gli Stati Uniti e i Talebani hanno ufficialmente sottoscritto un accordo per porre le condizioni utili al raggiungimento della fine delle ostilità nel Paese. La sigla [Read More]
Ricorda 1979 – 1989: la guerra sovietica in Afghanistan
Kabul non è sempre stata la città delle autobombe dei talebani, dell’insicurezza e della costante presenza di militari stranieri. Nel 1969, la capitale afghana era molto simile a una città occidentale, le donne non indossavano il burqa, il governo era neutrale e ben disposto verso [Read More]
Una exit strategy in Afghanistan?
Le superpotenze internazionali si distinguono dalle potenze di primo livello e dalle forze regionali in quanto sono in grado di gestire più crisi su vari scenari. Gli USA per molto tempo hanno risposto a questa condizione in modo ampiamente soddisfacente. Per anni, hanno gestito l’Afghanistan [Read More]