Tunisia
Uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea, nonché pilastro del settore primario dei Paesi della regione è l’olio di oliva. Tipicamente legato nell’immaginario collettivo europeo alle culture culinarie di Grecia, Spagna e Italia, recentemente è divenuto uno dei prodotti più redditizi della fragile economia tunisina. Negli [Read More]
Tunisia: il ruolo dell’UGTT dalla nascita alle rivolte del 2011
Nei primi mesi del 2011, il mondo arabo è stato protagonista di un’ondata di proteste che ha sconvolto profondamente gli equilibri regionali e internazionali. La Tunisia scese in piazza nel dicembre del 2010 e le agitazioni condussero alla caduta del regime dittatoriale dell’allora presidente Ben [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
La Tunisia in bilico fra vecchie e nuove crisi
di Anthea Beatrice FavoritiCon le elezioni presidenziali e legislative dello scorso autunno, la Tunisia continua nel suo processo di consolidamento democratico. Dopo mesi di negoziazioni travagliate e battute d’arresto, il 27 febbraio 2020, il Parlamento ha accordato la fiducia al governo di Elyes Fakhfakh, con [Read More]
L’Unione del Maghreb Arabo e l’integrazione regionale in Nordafrica
di Simone MandaSulla sponda meridionale del Mediterraneo, gli Stati del Maghreb guardano il sole addormentarsi (dall’arabo المغرب, al-Maghrib, “luogo del tramonto”); cinque milioni di km2 circondati su due lati da distese d’acqua, chiusi tra il Sahel, la fascia che delimita inizio e fine del deserto [Read More]
La situazione politica in Tunisia e le relazioni con l’Ue: intervista a Federica Zoja
con la collaborazione di Stefania Sgarra Nell’ambito del progetto sulla politica europea di vicinato che Lo Spiegone ha appena iniziato, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Federica Zoja, giornalista che scrive soprattutto di Medio Oriente e Nord Africa. Collabora con Avvenire e ISPI, e ha lavorato per Le [Read More]
Tunisia al voto, tra frammentazione politica e crisi economica
La Tunisia è in pieno fermento elettorale e l’attenzione internazionale è puntata sullo stato di salute dell’unico esperimento democratico nella regione. Lo scorso 25 luglio è morto Beji Caid Essebsi, presidente dal 2014 e leader del partito di ispirazione secolare Nidaa Tounes, determinando lo svolgimento [Read More]
Omosessualità in Medio Oriente: l’associazionismo
Negli ultimi due articoli abbiamo raccontato alcuni degli aspetti centrali del tema dell’omosessualità in Medio Oriente: l’intervista a Nicola Maria Coppola ci ha fornito una panoramica generale, in seguito ci siamo concentrati sul caso specifico dell‘Iran. Adesso cercheremo di approfondire in che modo l’associazionismo stia positivamente influenzando [Read More]
Donne e Medio Oriente: il femminismo tunisino in transizione
Lo status della donna in Medio Oriente è probabilmente tra gli argomenti più controversi e dibattuti all’interno e all’esterno della regione, data la complessità di concetti come femminismo, Islam, democrazia, genere, e identità. Il rischio è quello di ricadere in facili stereotipi o di cedere [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Marocco
Continua il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, volto ad analizzare le strutture istituzionali dei paesi bagnati dal Mare Nostrum, per capirne al meglio le dinamiche politiche, e non solo, che li riguardano. Dopo aver preso in esame la Tunisia, oggi parleremo di Marocco. [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Tunisia
E’ impossibile capire e affrontare i problemi del Mediterraneo se si ragiona dimenticandosi della sponda meridionale. Quanto sta accadendo nell’ultimo decennio ha stravolto gli stati nord africani, trasformandoli dal punto di vista politico-istituzionale. Con il progetto “Istituzioni del Mediterraneo” andremo ad analizzare quelle che sono le [Read More]
L’OPA del Golfo sulla telefonia del Medio Oriente
La digitalizzazione avanza Il Medio Oriente come tutto il resto del mondo sta diventando sempre più digitalizzato e interconnesso. Una volta nei grandi deserti della regione il segnale telefonico si perdeva, nelle grandi città, come Il Cairo o Damasco, ancora si viveva sulle infrastrutture telefoniche [Read More]