UK
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare per lo sviluppo della bomba atomica. Inizialmente concepito come programma indipendente, il governo britannico, allora [Read More]
Gli USA incontrano la NATO: il futuro dell’alleanza
Ambiguità. La parola calza a pennello per descrivere ciò che è stato detto dal Segretario della difesa degli Stati Uniti James Mattis, nell’incontro (il primo) ufficiale tenutosi a Bruxelles tra i membri della NATO. Nella seduta ufficiale, in presenza della stampa, il generale incomincia il [Read More]
La rischiosa legge britannica contro l’estremismo
Il “Counter-terrorism and Security Act” del 2015 è una legge molto controversa e, a detta di molti commentatori, rischia di causare molti più danni di quelli che ha prevenuto nell’ultimo anno e mezzo. Se grande preoccupazione è stata espressa in un report della Open Society dello [Read More]
Brexit blocca l’espansione cinese in Europa
Le relazioni tra Regno Unito e Cina hanno radici molto lontane. Le loro relazioni sono prettamente economiche, soprattutto dopo l’entrata della Gran Bretagna all’interno dell’Unione Europea nel 1975. Infatti, per la Cina popolare la possibilità di avere un alleato forte come quello inglese all’interno di [Read More]
L’umore dei mercati ad una settimana dalla BREXIT
Ad una settimana dalla storica vittoria del “leave” in Gran Bretagna, vediamo come si sono mossi i mercati. Mercato valutarioSul mercato delle valute la Brexit ha inciso fortemente sul valore della sterlina: fino al 23 giugno (giorno delle votazioni) 1 € valeva 0,771 £ (sterline). Come [Read More]
L’Europa è più russa dopo Brexit?
Il 23 giugno la Gran Bretagna ha votato di uscire dall’Unione Europea, questo porta dei cambiamenti nella politica europea verso la Russia e il suo presidente Vladimir Putin. Le reazioni al Brexit sono state tutte molto concise ma gli scenari che si aprono sono molti [Read More]
Il Brexit è una possibilità per l’Unione Europea
Il Regno Unito ha votato per l’uscita dall’Unione Europea nel discusso referendum sul Brexit, con una vittoria di margine del “leave” del 52% sul “remain“, causando tra l’altro le dimissioni del premier Cameron, sostenitore del fronte europeista. I risultati dettagliati consegnano un quadro preoccupante della [Read More]
BREXIT: Cosa ci dicono le previsioni?
Continuiamo i nostri approfondimenti sulla Brexit, approfondendo i possibili scenari economici di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. E’ bene sottolineare fin da subito che le previsioni di economisti e organizzazioni specializzate si basano su simulazioni che non hanno un grado di attendibilità certo al 100%, [Read More]
Brexit: un fronte trasversale per rimanere in Europa
Il nostro secondo appuntamento sul Brexit (qui il primo) vuole analizzare chi, all’interno del Regno Unito, sostiene la necessità di rimanere all’interno dell’Unione Europea. Il referendum del 23 giugno prossimo vede infatti una folta schiera di forze politiche che si contrappongono alla possibilità di lasciare [Read More]
Difesa Comune Europea: è giunto il momento?
Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a discutere sulla sua creazione, che viene sempre ostacolata da un paese membro dell’Unione Europea, per [Read More]
Brexit: tutto ciò che c’è da sapere
Il 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a decidere sulla permanenza nell’Unione Europea. Il totale degli aventi diritto al voto si attesta intorno a 45 milioni di cittadini: inglesi, scozzesi, irlandesi e residenti di Gibilterra. Presso le 382 “voting areas”, i cittadini si troveranno davanti il [Read More]