Afghanistan
L’agricoltura rappresenta per l’Afghanistan uno dei pilastri su cui fondare lo sviluppo economico del Paese. Infatti, con quasi tre quarti della popolazione residente in aree rurali, moltissime famiglie afghane basano il proprio reddito sull’agricoltura di sussistenza. A seconda della zona, il 50-65% della forza lavoro [Read More]
Afghanistan e sviluppo economico: le incoraggianti prospettive dell’agricoltura
In Afghanistan, il settore agricolo pesa circa il 20% del PIL totale del Paese. Più del 70% della sua popolazione vive in aree rurali e basa le proprie attività su un’agricoltura di sussistenza. Questa rappresenta da sempre l’attività portante, nonché il pilastro dello sviluppo e [Read More]
La prima indagine internazionale sui militari USA in Afghanistan
di Matteo BassettiIn un rapporto del 2016 l’Ufficio del Procuratore (OTP) della Corte Penale Internazionale alludeva alla possibilità di richiedere un’autorizzazione per avviare un’indagine sui presunti crimini internazionali commessi in Afghanistan da militari statunitensi. [Read More]
Accordo tra Stati Uniti e Talebani: un primo passo verso la pace in Afghanistan?
di Giuseppe Maria De RosaIl 29 febbraio 2020 potrebbe essere ricordato come un giorno fondamentale nella guerra in Afghanistan. Gli Stati Uniti e i Talebani hanno ufficialmente sottoscritto un accordo per porre le condizioni utili al raggiungimento della fine delle ostilità nel Paese. La sigla [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: le risorse di Iran e Afghanistan
di Manuel MezzadraCome abbiamo già avuto modo di analizzare, la disponibilità di risorse idriche di un Paese è determinata da fattori ambientali ed è fortemente legata a dinamiche interne nonché a scontri e interessi internazionali. In una realtà economica al collasso come quella iraniana o [Read More]
Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino, il Tagikistan. Senza alcuno sbocco sul mare, il Paese si ritrova a possedere il più [Read More]
Ricorda 1979 – 1989: la guerra sovietica in Afghanistan
Kabul non è sempre stata la città delle autobombe dei talebani, dell’insicurezza e della costante presenza di militari stranieri. Nel 1969, la capitale afghana era molto simile a una città occidentale, le donne non indossavano il burqa, il governo era neutrale e ben disposto verso [Read More]
Una exit strategy in Afghanistan?
Le superpotenze internazionali si distinguono dalle potenze di primo livello e dalle forze regionali in quanto sono in grado di gestire più crisi su vari scenari. Gli USA per molto tempo hanno risposto a questa condizione in modo ampiamente soddisfacente. Per anni, hanno gestito l’Afghanistan [Read More]
I Talebani tra il passato e il presente dell’Afghanistan
Il 20 ottobre scorso, a 3 anni dalla scadenza dell’ultimo mandato del Wolesi Jirga (“Camera bassa”), l’Afghanistan è tornato alle urne. Il clima in cui si sono svolte le elezioni è stato tutt’altro che pacifico e democratico. Di fatto, col fine di ostacolare il più [Read More]
Dal cricket alla politica, il Pakistan sceglie Imran Khan
Nel 1992, Imran Khan sollevava la coppa del campionato mondiale di cricket e si imponeva come star sportiva e playboy da tabloid in patria e all’estero. Qualche giorno fa, lo stesso Imran Khan ringraziava la Nazione per una seconda vittoria storica: quella nelle elezioni in Pakistan [Read More]
I contractors: tutto quello che c’è da sapere sui nuovi mercenari
[…] L’armi con le quali il Principe difende il suo Stato, o le sono proprie o le sono mercenarie, o ausiliarie, o miste. Le mercenarie, o ausiliarie sono inutili e pericolose; e se uno tiene lo Stato suo fondato in su l’armi mercenarie, non starà [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]