Argentina
Buenos Aires, 1965. Un gruppo di quattro persone sta preparando, con l’aiuto di alcuni poliziotti e politici corrotti, una rapina a un furgone portavalori: un colpo da cinque milioni di dollari. Cuervo Mereles, il Gaucho Dorda, il Nene Brignone e il loro capo Malito hanno [Read More]
Dall’Argentina al Guatemala: la resistenza contro l’estrazione mineraria
Quello che è successo negli ultimi mesi del 2021 nel dipartimento di Izabal a nord-est del Guatemala e nella provincia patagonica di Chubut in Argentina è alquanto simile. Le popolazioni locali si sono ribellate contro progetti minerari giganti e hanno ottenuto rivisitazioni giuridiche – anche [Read More]
Ricorda 2001: la crisi economica argentina
Per approfondire, consigliamo la pellicola “Tomando Estado”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 23 dicembre 2001 il neoeletto presidente Adolfo Rodríguez Saá annunciò che l’Argentina avrebbe sospeso il pagamento del debito [Read More]
Né Dio, né padroni, né marito: donne tra lotta sindacale e anarchismo
Analogamente al dibattito sviluppato dalle femministe marxiste, quello dell’anarco-femminismo si pone in contrasto con i teorici tradizionali – su tutti, Pierre-Joseph Proudhon e Michail Bakunin. Questi consideravano le rivendicazioni delle donne un tema secondario e risolvibile con il superamento del capitalismo. Ispirato alla fine del XIX [Read More]
Un anno di Alberto Fernández: successi e difficoltà del presidente argentino
Lo scorso 10 dicembre si è compiuto un anno dall’insediamento di Alberto Fernández alla presidenza dell’Argentina. La sua elezione ha dimostrato la volontà del popolo argentino di superare la politica macrista: si apriva così una nuova fase caratterizzata dal ritorno al governo di alcune figure [Read More]
Aborto, l’Argentina sia esempio di lotta per il mondo
Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. “Voler essere libero, è anche volere che gli altri siano liberi” scriveva Simone de Beauvoir nel suo Per una [Read More]
Risignificare la maternità
Una prospettiva alternata sulla maternità tramite la storia di donne che hanno reinterpreto la condizione di madri, politicizzandola e rendendola motore di un processo di socializzazione e fuoriuscita dalla dimensione domestica
[Read More]
Ricorda 1930: il primo mondiale di calcio
Oggi, il mondiale di calcio è l’evento sportivo più seguito al mondo. Tuttavia, agli inizi la disciplina non aveva minimamente lo stesso eco mediatico né lo stesso giro d’affari che ha attualmente. Il primo campionato del mondo avvenne sottotono, ben novant’anni fa, nel piccolo e [Read More]
Ricorda 1870: finisce la Guerra della Triplice Alleanza
Con la sconfitta del Paraguay, terminava 150 anni fa il conflitto bellico interno al Sud America in cui perse la vita il maggior numero di persone: la Guerra della Triplice Alleanza (in spagnolo, Guerra de la Triple Alianza). A porre fine alle ambizioni del presidente [Read More]
La Grieta: breve storia del dualismo politico argentino – Cinquant’anni di dittature e quarant’anni di democrazia
Parte 2 – Di Lorenzo Di RedaIl XX secolo portò in Argentina una ingannevole parvenza di democrazia. Terminato il ciclo delle oligarchie – di cui si è raccontato nella prima parte – il suffragio universale maschile del 1912 e una nuova maturità politica e sociale [Read More]
La Grieta: breve storia del dualismo politico argentino – Dall’indipendenza al XX secolo
Parte 1 – Di Lorenzo Di RedaL’America latina si presenta come una delle regioni più colpite dall’instabilità politica e da cicliche crisi economiche, che sembrano mantenere costante il livello di tensione sociale nella maggior parte dei Paesi dell’area. Il suo percorso storico-politico-istituzionale è costellato di [Read More]
L’Argentina chiede ancora memoria, verità e giustizia
Il 24 marzo, in Argentina, è il giorno più importante del calendario. Un’intera generazione, in questa data del 1976, fu testimone dell’inizio di uno dei regimi più feroci della storia latinoamericana. Oggi, il 24 marzo è il giorno della Memoria, Verdad y Justicia con cui una [Read More]