Argentina
“Voler essere libero, è anche volere che gli altri siano liberi” scriveva Simone de Beauvoir nel suo Per una morale dell’ambiguità. Ecco, dal 30 dicembre 2020 le donne argentine sono un po’ più libere. Libere di decidere della propria vita. Libere di abortire in un [Read More]
Latinas: risignificare la maternità
Una prospettiva alternata sulla maternità tramite la storia di donne che hanno reinterpreto la condizione di madri, politicizzandola e rendendola motore di un processo di socializzazione e fuoriuscita dalla dimensione domestica
[Read More]
Ricorda 1930: il primo mondiale di calcio
Oggi, il mondiale di calcio è l’evento sportivo più seguito al mondo. Tuttavia, agli inizi la disciplina non aveva minimamente lo stesso eco mediatico né lo stesso giro d’affari che ha attualmente. Il primo campionato del mondo avvenne sottotono, ben novant’anni fa, nel piccolo e [Read More]
Ricorda 1870: finisce la Guerra della Triplice Alleanza
Con la sconfitta del Paraguay, terminava 150 anni fa il conflitto bellico interno al Sud America in cui perse la vita il maggior numero di persone: la Guerra della Triplice Alleanza (in spagnolo, Guerra de la Triple Alianza). A porre fine alle ambizioni del presidente [Read More]
La Grieta: breve storia del dualismo politico argentino – Cinquant’anni di dittature e quarant’anni di democrazia
Parte 2 – Di Lorenzo Di RedaIl XX secolo portò in Argentina una ingannevole parvenza di democrazia. Terminato il ciclo delle oligarchie – di cui si è raccontato nella prima parte – il suffragio universale maschile del 1912 e una nuova maturità politica e sociale [Read More]
La Grieta: breve storia del dualismo politico argentino – Dall’indipendenza al XX secolo
Parte 1 – Di Lorenzo Di RedaL’America latina si presenta come una delle regioni più colpite dall’instabilità politica e da cicliche crisi economiche, che sembrano mantenere costante il livello di tensione sociale nella maggior parte dei Paesi dell’area. Il suo percorso storico-politico-istituzionale è costellato di [Read More]
L’Argentina chiede ancora memoria, verità e giustizia
Il 24 marzo, in Argentina, è il giorno più importante del calendario. Un’intera generazione, in questa data del 1976, fu testimone dell’inizio di uno dei regimi più feroci della storia latinoamericana. Oggi, il 24 marzo è il giorno della Memoria, Verdad y Justicia con cui una [Read More]
Perché le Malvinas sono così importanti per l’Argentina
Malvinas per gli argentini, Falkland per gli inglesi. Già la disputa sul nome dell’arcipelago, situato nel sud dell’Oceano Atlantico, dà la misura del conflitto storico sull’attribuzione della sovranità sulle isole. Conflitto sempre presente nei discorsi degli argentini e che, a fasi alterne, si impone nelle [Read More]
Con Alberto Fernández il peronismo torna ufficialmente alla Casa Rosada
Sono circa le 12,00 del 10 dicembre quando Alberto Fernández esce dalla sua casa di Puerto Madero – quartiere bene della Ciudad Autónoma de Buenos Aires – per avviarsi in macchina verso il Congreso de la Nación Argentina, dove avviene il passaggio di consegne con [Read More]
Euramérica: le relazioni commerciali tra UE e America latina
All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. [Read More]
Euramérica: il regionalismo tra le due sponde dell’Atlantico
Osservare l’Unione europea attraverso le lenti della comparazione con il mondo esterno ci permette di capire meglio ciò che siamo abituati a leggere ed ascoltare ormai ogni giorno. Talune dinamiche politiche, sociali ed economiche che viviamo in quanto europei sono ugualmente vissute in altri contesti; [Read More]
Verso le elezioni argentine: cosa aspettarsi e perché
Oggi, domenica 27 ottobre, circa 32 milioni di elettori argentini si recheranno alle urne per scegliere, oltre a presidente e vicepresidente della nazione per i prossimi quattro anni, anche governatori delle province e sindaci di diverse città. Presenti nella boleta electoral – la scheda elettorale – [Read More]