attivismo
“Alla ha detto che: Giorno 243. Aspetti rivoluzionari di tenerezza radicale”. Il 13 dicembre 2021 Alla Gutnikova si è recata in un centro multifunzionale di Mosca e si è sposata.Sembrerebbe un evento non insolito, se non fosse che per poter uscire Alla Gutnikova ha dovuto [Read More]
Il personaggio dell’anno: Svetlana Tikhanovskaya
Quando suo marito Sergei Tikhanovsky, un noto vlogger, è stato incarcerato prima che potesse formalizzare la sua candidatura alle elezioni presidenziali, fissate in Bielorussia per il 9 agosto 2020, Svetlana Tikhanovskaya non ha esitato. Ha deciso di unirsi a Maryia Kolesnikova e Veronika Tsepkalo – [Read More]
Perché le parole sono importanti (ora più che mai)
Nei miei anni di attivismo per i diritti LGBTQ+ ho imparato bene quanto usare una parola piuttosto che un’altra non sia solo una questione di correttezza, ma soprattutto di potere e di autoaffermazione. Proprio per questo motivo è importante, forse ora più che mai, soffermarsi [Read More]
Sono una tirocinante. Oggi è anche la mia festa?
Se sono una tirocinante, posso festeggiare il primo maggio da lavoratrice? Posso celebrare il mio tirocinio come lavoro?Qualche settimana fa, sarà stata la quarantena o una certa tendenza personale al vagabondaggio mentale, mi sono persa in un monologo che mi ha portata a questa domanda. [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: uma intrevista com a Mônica Benício
Nossa redação foi na Ferrara, ao Festival do periódico “Internazionale”. Nesta ocasião tivemos a possibilidade de falar com a Mônica Benício, “cria da Maré, feminista, ativista e militante de direitos humanos” brasileira. Mônica é também a compañera da Marielle Franco, defensora de direitos humanos e vereadora [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Mônica Benício
Durante il Festival di Internazionale abbiamo avuto l’occasione di parlare con Mônica Benício, “figlia del Maré, femminista, attivista e militante per i diritti umani” brasiliana. Mônica è anche la compagna di Marielle Franco, l’attivista e consigliera della città di Rio de Janeiro brutalmente uccisa un [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista in Cina
Con il nostro ultimo articolo sulle comfort women in Corea, abbiamo iniziato ad addentrarci nei meandri della condizione femminile in Asia. In questo articolo, apriamo il vaso di Pandora della Cina, che per il quinto anno di fila è riuscita a peggiorare la propria posizione [Read More]
Hrant Dink e l’articolo 301 del codice penale turco
Undici anni fa, per mano di un estremista ultranazionalista, veniva ucciso Hrant Dink; il giornalista e scrittore turco di origine armena aveva fondato, il 5 aprile 1996, il giornale bilingue Agos. Oggi, nell’anniversario della sua morte, ricordiamo insieme chi è stato Hrant Dink e per [Read More]