Capitalismo
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]
Sulla strada per Kyiv: oligarchia e capitalismo
Il dominio economico e politico degli Oligarchi in Ucraina [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
Ricorda 1968: il movimento studentesco americano
Nella storia della umanità ci sono stati pochi anni che hanno così marcatamente modificato l’andamento degli eventi come il ’68. Gli Stati Uniti sono probabilmente il paese che più ha visto cambiare il proprio volto tra proteste studentesche, morti illustri e delusioni. Alcuni di questi [Read More]
L’architettura istituzionale di Hong Kong: tradizione ed innovazione
La Basic Law di Hong Kong è la mini-costituzione entrata in vigore il 4 Aprile 1990. Nei suoi nove capitoli, essa indica il funzionamento politico-istituzionale della Regione amministrativa speciale, soffermandosi anche sulle relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. Abbiamo già parlato della difficile storia di [Read More]
Hong Kong, passato e futuro del gate cinese verso l’Occidente
Era il 22 giugno 1984 quando il leader del Partito comunista cinese Deng Xiaoping spiegava al mondo intero, non senza soddisfazione e commozione per un processo di trattative oramai giunto al culmine, il significato ed il contenuto della strategia “One Country Two Systems”, da lui [Read More]
Disuguaglianza economica: chi paga la crisi?
L’ultimo rapporto Oxfam ha messo in evidenza come la forbice della diseguaglianza stia tendendo col passare degli anni a divergere verso il suo estremo. I poveri diventano sempre più poveri e la concentrazione di ricchezza si acuisce nella direzione delle classi più ricche. Per capirci [Read More]
Paesi in via di sviluppo: la miniera d’oro delle potenze occidentali
Ci siamo dovuti sentire oppressi svegliandoci una mattina col senso di rimorso dopo anni di colonialismo e di guerre imperiali volte a guadagnarsi una posizione favorevole nello scacchiere internazionale delle egemonie politiche ed economiche. Per rimediare, l’idea è stata quella di implementare aiuti economici allo sviluppo, [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
Il benessere e la ricchezza non fanno rima con il PIL
Sin dalla fine della seconda guerra mondiale il PIL ha assunto un ruolo fondamentale nelle economie mondiali come indicatore della ricchezza degli Stati e la sua crescita è stata posta al centro delle politiche economiche in tutti i Paesi del mondo.Il Prodotto Interno Lordo (PIL), Gross [Read More]