Colpo di stato
Il Perù è giunto all’apice della crisi politica che da almeno 6 anni imperversa nel Paese. Il presidente campesino Pedro Castillo è stato deposto e arrestato dopo un tentativo di auto colpo di stato, come definito da Human Rights Watch. [Read More]
Elezioni in Lesotho: l’ascesa del miliardario Sam Matekane
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel territorio del Sudafrica, popolata da soli 2,1 milioni di persone. Lo scorso 7 ottobre i [Read More]
Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Racconti dal Mali: intervista ad Andrea de Georgio
Andrea de Georgio è un giornalista freelance, esperto di Mali e Africa occidentale. Collabora con CNN, RaiNews24, “Limes”, “Internazionale” ed è ISPI Associate Research Fellow su terrorismo nel Sahel e Islam dell’Africa occidentale. Il suo ultimo libro, scritto con Marco Aime, nel 2021, è Il [Read More]
I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (seconda parte)
Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto per “Il Manifesto”, “Domani”, Limes – Rivista italiana di geopolitica, Elsaltodiario.com, RSI – Radiotelevisione svizzera [Read More]
I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (prima parte)
Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto per “Il Manifesto”, “Domani”, Limes – Rivista italiana di geopolitica, Elsaltodiario.com, RSI – Radiotelevisione svizzera [Read More]
Il Sudan tra militari, civili e colpi di stato: intervista al professore Giorgio Musso
Giorgio Musso è professore di African History and Politics all’Università di Genova e autore del libro “La caserma e la moschea. Militari e islamisti al potere in Sudan”. [Read More]
Dallo Zimbabwe al Sudan: l’Africa dei colpi di stato militari
A seguito dei fatti dello Zimbabwe, nel novembre del 2017, abbiamo pubblicato un articolo per descrivere il trend dei colpi di stato in Africa. Secondo quanto riportato, il numero di tentati coup d’état in Africa si è mantenuto alto, una media di quattro all’anno, per [Read More]
La lunga estate tunisina tra crisi e speranza per il futuro
Lo scorso 25 luglio, in occasione del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica tunisina, diverse centinaia di giovani e attivisti hanno raccolto l’invito, lanciato in rete dal “Mouvement du 25 juillet” e di cui sono ignote le personalità ideatrici, a manifestare davanti al Parlamento di [Read More]
La spina dorsale della società egiziana: l’esercito
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un punto di vista storico-politico, lo Stato nordafricano presenta diversi policy makers in grado di stabilire [Read More]
La crisi invisibile dell’Honduras
L’Honduras vive ormai da anni una situazione limite, in cui le istituzioni non rispondono più ai bisogni dei cittadini. A questa persistente crisi socio-politica si sono aggiunti nel 2020 gli effetti devastanti del coronavirus e di due uragani nel giro di poche settimane: su 9,5 [Read More]
Presidenziali alle Seychelles: l’arcipelago al bivio
Quando pensiamo alle Seychelles ci vengono subito in mente le stupende spiagge bianche, la foresta incontaminata, l’acqua cristallina; eppure questo arcipelago di 115 isole a largo del Madagascar non è solo mare e sole. Sabato 24 ottobre i seychellois saranno chiamati alle urne per eleggere il [Read More]