Commercio
La Repubblica di Panama deve la sua importanza nella politica internazionale alla sua posizione geografica, che fin dalla costruzione del famoso canale tra Atlantico e Pacifico ne ha fatto un nodo importantissimo del commercio globale. A questa infrastruttura, secondo alcuni, Panama non deve solo la [Read More]
Il Portogallo in India: Goa
Un pezzo di Europa nella penisola Indiana. Una città portoghese sull’Oceano Indiano. Sono tutte formule che possono descrivere la città di Goa, situata sulla costa occidentale dell’India. La zona, che negli anni 80 era meta preferita della cultura Hippies, è tornata alla cronaca per la sua difficoltà di [Read More]
La risposta del Sud-Est asiatico: l’ASEAN
L’associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) fu il risultato della guerra tra Malesia e Indonesia (c.d. Konfrontasi) e venne istituita l’8 agosto 1967 a Bangkok, capitale Thailandese, con la firma della Dichiarazione dell’ASEAN siglata dai Padri Fondatori dell’accordo: Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia. [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
Algeria ed Egitto: economie a confronto
A cinque anni dallo scoppio delle cosiddette Primavere Arabe, nel Nord Africa il panorama politico ed economico rimane molto variegato e di difficile comprensione. Per questo motivo confrontiamo due dei paesi più importanti, Algeria ed Egitto, comparabili perché accomunati dalla medesima struttura organizzativa dello Stato [Read More]
L’alternativa alla Banca Mondiale: la Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture
Dal gennaio del 2016 è stata costituita una nuova istituzione finanziaria internazionale che ha sconvolto l’assetto delle principali istituzioni finanziarie: l’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La proposta per la nascita di una nuova istituzione internazionale, contrapposta alle esistenti Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, è stata avanzata [Read More]
Kashagan: oro nero in Kazakhstan
Il 12 ottobre scorso il ministro dell’energia Kazako Kanat Bozumbaev ha annunciato la ripresa delle attività di estrazione petrolifera nel Kashagan: il più grande giacimento di petrolio degli ultimi 40 anni è infatti una delle poche speranze per l’economia kazaka, che si poggia quasi del [Read More]
Tassazione e multinazionali: il caso Apple
A fine settembre la Commissione per la Concorrenza europea, capitanata dalla Commissaria Margrethe Vestager, ha annunciato un provvedimento (non una multa, come ha precisato la stessa Vestager) contro Apple. Il colosso di Cupertino dovrà infatti versare nelle casse irlandesi ben 13 miliardi di euro (più interessi) [Read More]
GATT e OMC: come è organizzato il commercio internazionale?
Spesso sentiamo parlare della globalizzazione e dei suoi effetti positivi o negativi, ma approfondiamo quali sono gli accordi e le regole che hanno determinano il commercio mondiale. Negoziati commerciali multilateraliLa teoria tradizionale della politica commerciale concentrava la propria attenzione sui dazi, partendo da due princìpi generalmente [Read More]