conflitto
Il meeting tra Trump e Putin del 16 luglio è di gran lunga l’evento più atteso in Medio Oriente. Da Riad a Teheran passando per Tel Aviv e Ankara tutti avranno l’orecchio ben teso a Nord dove potrebbe decidersi il futuro della guerra in Siria [Read More]
La politica estera indiana: il Kashmir
La regione del Kashmir rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nelle relazioni indo-pakistane. Essa è stata a più riprese teatro di scontri tra i due Paesi sin dalla cosiddetta partition del 1947, termine che indica la nascita di due Stati indipendenti al termine della colonizzazione [Read More]
Balcani in pillole: Macedonia del Nord
Spesso definita “pomo della discordia”, la Macedonia è posta al centro dei Balcani ed è da sempre lo snodo delle principali vie di comunicazione tra Europa e Medio Oriente. Terra contesa dalle varie popolazioni confinanti, la Macedonia è diventata parte della Jugoslavia nel 1944, per [Read More]
Ricorda 1998: Il Belfast Agreement
Il 10 Aprile 2018 ricorre il ventennale dell’Accordo di Belfast, anche meglio conosciuto come l’Accordo del Venerdì Santo, concluso il 10 Aprile 1998. Dopo una lunga e complessa negoziazione, l’Accordo riuscì a porre fine al periodo di violenza che aveva caratterizzato l’Irlanda del Nord nei [Read More]
Crimini internazionali: i crimini di guerra e la Siria
Sono più di sei anni che in Siria si combatte una guerra che ha causato centinaia di migliaia di morti. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite ha smesso di contare le vittime dalla metà del 2014; da allora sono passati più di 3 anni e l’attendibilità [Read More]
Eritrea: l’indipendenza e le relazioni con l’Etiopia
Proseguiamo con il nostro approfondimento sulla storia dei rapporti tra Eritrea ed Etiopia, riprendendo le fila del discorso dall’articolo precedente, il quale si conclude con la fine della guerra tra i due Paesi del Corno d’Africa, avvenuta nel 1991, e l’indipendenza eritrea, due anni dopo. [Read More]
Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia: verso la riconciliazione?
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, ripercorrendo la nascita e la dissoluzione della Jugoslavia e analizzando il ruolo della Comunità internazionale durante il conflitto degli anni ’90, andiamo ora a restringere ulteriormente la lente d’ingrandimento sul presente, ovvero sui processi del Tribunale penale internazionale [Read More]
Il Pakistan e l’OBOR: i rischi per la sicurezza
Il progetto delle cosiddette “Nuove vie della seta” è al centro del dibattito politico ed economico in Asia. In Pakistan, uno dei primi paesi coinvolti da Pechino, la costruzione delle nuove infrastrutture OBOR si sta legando fortemente al tema della sicurezza, in quanto rischia di [Read More]
La Comunità internazionale nei Balcani e l’illusione del controllo
Nello scorso articolo abbiamo concluso la panoramica storica con il conflitto che si è consumato nei Balcani negli anni ’90. Approfondiamo ora un tema molto delicato: il ruolo della Comunità internazionale nel conflitto e nella sua risoluzione. Ad una guerra in cui si intrecciavano elementi etnici, politici ed [Read More]
Zapad 2017: niente di nuovo sul fronte Orientale?
Tra il 14 e il 20 settembre la Russia e la Bielorussia hanno dato luogo ad un’imponente esercitazione militare intitolata “Zapad 2017”. Mosca organizza ogni anno questo tipo di manovre sul suo vasto territorio e, in particolare, Zapad si tiene con una cadenza quadriennale sul [Read More]
Fatah e Hamas: il conflitto interno
Il Cairo, 12 ottobre 2017: le due più importanti fazioni politiche palestinesi, Fatah e Hamas, firmano un accordo di riconciliazione. Non è la prima volta che le due raggiungono un’intesa, ma nei passati dieci anni ogni tentativo di riappacificazione si era sempre poi concluso con [Read More]
Il Caucaso alle elezioni
Il Caucaso è da sempre stato una regione di vitale importanza per via della sua posizione strategica. Bagnato dal Mar Caspio e dal Mar Nero è la zona di transito e mediazione tra l’Europa ed il Medioriente, un’area di incontro-scontro tra potenti attori regionali come [Read More]