democrazia
Durante il festival di Internazionale, dal 31 settembre al 2 ottobre a Ferrara, abbiamo incontrato la politologa statunitense Joan Tronto, ospite del festival. Joan Tronto ha insegnato scienze politiche all’Università del Minnesota e all’Università di New York. Si occupa di teorie politiche, dell’ampia prospettiva di [Read More]
I media del Cremlino in America latina
Il volume di scambi commerciali attuale tra Russia e America latina è sessantaquattro volte inferiore a quello tra America latina e Stati Uniti e circa ventisei volte minore di quello con la Cina. Nonostante ciò, la Russia riesce comunque a ricoprire un ruolo importante per [Read More]
La Libia verso le urne: tante incertezze e il rischio di rinvio
Pochi giorni separano la Libia dalle tanto attese elezioni presidenziali. Nonostante la prossimità della storica tornata elettorale, i dubbi sullo svolgimento sono ancora molti. Negli ultimi mesi, infatti, le istituzioni e i centri di potere del Paese si sono rivelati divisi su svariate questioni di [Read More]
Il personaggio dell’anno: Irací Hassler Jacob
“Noi donne stiamo occupando sempre più spazi di potere e di autorità e meritiamo rispetto in questi spazi. Io non sono la tua bambina, non sono la tua ragazza, sono Irací, mi puoi chiamare con il mio nome. O sindaca di Santiago, che è la [Read More]
La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona
Istituita nel 1990, la Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa sconosciuto alla maggior parte dei non-addetti ai lavori. Eppure, il lavoro che svolge è estremamente interessante, oltre che rilevante per la tutela dei diritti fondamentali e dei principi democratici nel continente europeo [Read More]
Comunicazione e prospettive della destra statunitense
“Oso dire che se la democrazia americana cessasse di progredire come una forza viva, cercando giorno e notte con mezzi pacifici, di migliorare le condizioni dei nostri cittadini, la forza del fascismo crescerà nel nostro Paese” Franklin Delano Roosevelt – Traduzione di Umberto Eco (1995). [Read More]
I diritti di Habeas Corpus negli Stati Uniti
di Chiara Antonini e Alessia Cerocchi “Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non può permetterselo, gliene verrà assegnato uno d’ufficio. Ha capito quali sono i suoi [Read More]
Quel che resta della democrazia indiana
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]
Il Cile che cambia e rompe con il passato
La mattina del 26 ottobre, le immagini di una gremita Plaza Dignidad sono tornate a occupare le copertine della stampa internazionale. Il 78% dei cittadini cileni ha detto sì alla riscrittura della Carta fondamentale, approvando l’inizio del processo costituente per eliminare il testo redatto durante [Read More]
Anche la stabilità vacilla: le proteste in Costa Rica
Nella storia recente, il contesto centroamericano è stato segnato da violenza, instabilità politica, corruzione, guerre civili, regimi autoritari, migrazioni, povertà e carenza di giustizia sociale. In questo quadro, vi è un Paese che secondo gli indicatori si discosta drasticamente dai suoi vicini: la Costa Rica. [Read More]
Le elezioni parlamentari in Montenegro: risultati inaspettati e possibile svolta democratica
Il 30 agosto 2020 si sono svolte le elezioni parlamentari in Montenegro, in cui risultati inaspettati stanno portando alla richiesta di un effettivo cambiamento politico nella classe dirigente del Paese, data anche la straordinaria affluenza alle urne (76,5%). Lo storico partito del presidente Milo Djukanovic [Read More]
Ricorda 2000: l’elezione di George W. Bush e il caso della Florida
Dopo due mandati del Democratico Bill Clinton, le elezioni del 2000 riportarono alla presidenza degli Stati Uniti d’America un Repubblicano: George W. Bush, figlio d’arte del già presidente George H. W. Bush. La prima delle due vittorie di Bush Jr arrivò ufficialmente soltanto il 12 [Read More]