democrazia
di Chiara Antonini e Alessia Cerocchi “Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non può permetterselo, gliene verrà assegnato uno d’ufficio. Ha capito quali sono i suoi [Read More]
Quel che resta della democrazia indiana
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]
Il Cile che cambia e rompe con il passato
La mattina del 26 ottobre, le immagini di una gremita Plaza Dignidad sono tornate a occupare le copertine della stampa internazionale. Il 78% dei cittadini cileni ha detto sì alla riscrittura della Carta fondamentale, approvando l’inizio del processo costituente per eliminare il testo redatto durante [Read More]
Anche la stabilità vacilla: le proteste in Costa Rica
Nella storia recente, il contesto centroamericano è stato segnato da violenza, instabilità politica, corruzione, guerre civili, regimi autoritari, migrazioni, povertà e carenza di giustizia sociale. In questo quadro, vi è un Paese che secondo gli indicatori si discosta drasticamente dai suoi vicini: la Costa Rica. [Read More]
Le elezioni parlamentari in Montenegro: risultati inaspettati e possibile svolta democratica
Il 30 agosto 2020 si sono svolte le elezioni parlamentari in Montenegro, in cui risultati inaspettati stanno portando alla richiesta di un effettivo cambiamento politico nella classe dirigente del Paese, data anche la straordinaria affluenza alle urne (76,5%). Lo storico partito del presidente Milo Djukanovic [Read More]
Ricorda 2000: l’elezione di George W. Bush e il caso della Florida
Dopo due mandati del Democratico Bill Clinton, le elezioni del 2000 riportarono alla presidenza degli Stati Uniti d’America un Repubblicano: George W. Bush, figlio d’arte del già presidente George H. W. Bush. La prima delle due vittorie di Bush Jr arrivò ufficialmente soltanto il 12 [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con gli Stati Uniti
Dopo aver osservato le relazioni con l’UE e con la Cina, in questo appuntamento dei nostri Venti di Putin ci concentreremo sulle relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti. Negli anni Settanta e Ottanta il rapporto fra Unione Sovietica e Stati Uniti, fino ad [Read More]
Federalismo e stato di emergenza in Russia
Il sistema politico russo si basa su un delicato equilibrio di poteri fra presidente, governo federale (il Consiglio dei ministri) e governi regionali. Nei suoi vent’anni al potere, Putin ha instaurato un regime sempre più personalistico: da un lato, nella sua carica si concentra il [Read More]
Burundi: alla costante ricerca della democrazia
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino e ben più famoso Ruanda, e come quest’ultimo caratterizzato da forti tensioni etniche tra hutu [Read More]
Il potere militare nella fragile democrazia in Myanmar
Di Filippo RuggeriIl Myanmar ha parzialmente aperto le porte alla democrazia nel 2015 attraverso la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia (LND) nelle elezioni presidenziali. La formazione politica, guidata da Aung San Suu Kyi ha conquistato una schiacciante maggioranza che le ha concesso l’opportunità [Read More]
Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel Mar del Giappone. Di origine vulcanica, le ‘rocce di Liancourt’ risalgono all’era Cenozoica e devono [Read More]
La campagna elettorale di Tsai: come vincere grazie ai social
Tsai Ing-wen è stata eletta per il secondo mandato come presidentessa di Taiwan. Nonostante la schiacciante vittoria, ha vissuto un periodo di intensa crisi che ha interessato non solo la sua popolarità personale, ma anche quella del Partito Progressista Democratico (PPD) della quale era leader. [Read More]