Diritti delle donne
Dopo i Khasi dell’India, questa volta approfondiremo la storia e la cultura matriarcale dei Moso, un popolo indigeno della Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, mentre altri 10.000 Moso risiedono nel Sichuan. Già tra 600 e 900 d.C., negli annali [Read More]
Ricorda 1919: lo Zhenotdel e l’emancipazione della donna
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel, un organo che aprì la strada alla partecipazione attiva delle donne sovietiche in politica. [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista in Cina
Con il nostro ultimo articolo sulle comfort women in Corea, abbiamo iniziato ad addentrarci nei meandri della condizione femminile in Asia. In questo articolo, apriamo il vaso di Pandora della Cina, che per il quinto anno di fila è riuscita a peggiorare la propria posizione [Read More]
Donne e Medio Oriente: il femminismo tunisino in transizione
Lo status della donna in Medio Oriente è probabilmente tra gli argomenti più controversi e dibattuti all’interno e all’esterno della regione, data la complessità di concetti come femminismo, Islam, democrazia, genere, e identità. Il rischio è quello di ricadere in facili stereotipi o di cedere [Read More]
Il personaggio dell’anno Medio Oriente: Mohammad bin Salman
La disputa per il titolo di Personaggio dell’anno per l’area Medio Oriente ha visto sfidarsi due personaggi che ormai da anni sono protagonisti della scena politica regionale e internazionale. Tra colpi accusati e vittorie incassate, il 2018 è stato un anno denso sia per Bibi [Read More]
La questione di genere in Bielorussia: cosa c’è oltre le statistiche?
A livello di numeri e statistiche, le donne della Bielorussia sembrano non passarsela poi così male rispetto ad altri Paesi dell’Europa orientale, e non solo. Nel Global Gender Gap Index del 2017, la Bielorussia si trova al 26° posto su 144 Paesi, in una posizione [Read More]
Gender pay gap: il primato mondiale dell’Islanda e la situazione europea
Nel corso della sua esistenza l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha dimostrato il suo interesse nei confronti del tema della parità di genere e ha organizzato diverse conferenze aventi come oggetto proprio l’uguaglianza tra uomo e donna. Va inoltre ricordato che nel preambolo della Carta vi [Read More]
“Sposa il tuo stupratore”: una battaglia legale e culturale
Negli ultimi anni, in Medio Oriente e Nord Africa, abbiamo assistito ad un radicale cambiamento dal punto di vista normativo in favore dei diritti delle donne. Un esempio chiaro di questo sviluppo è l’abolizione, in alcuni paesi, della legge che permette allo stupratore di sposare [Read More]
Luci e ombre del Kuwait
Incastonato tra Arabia Saudita, Iraq e Iran il Kuwait è uno stato di modeste dimensioni con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. Nonostante le dimensioni fisiche e demografiche, i numeri raggiungono quote considerevoli quando si vanno ad analizzare valori come la ricchezza, i [Read More]