Educazione
Si chiude con questo articolo il progetto “I volti delle donne d’Africa”, un viaggio alla scoperta di diversi aspetti della vita delle donne africane: salute, educazione, mondo del lavoro e politica. Tutti temi interconnessi e che è fondamentale considerare perché più della metà della popolazione [Read More]
I volti delle donne d’Africa: la voce delle donne africane in politica (prima parte)
Dal Ruanda alla Nigeria, dal Sudafrica al Burkina Faso. In Africa, la partecipazione politica femminile è un fenomeno sfaccettato che attraversa storia, cultura e società. Sono diversi i fattori che possono ostacolare il coinvolgimento politico delle donne – culturali, economici, educativi, di accesso all’informazione e [Read More]
I volti delle donne d’Africa: il divario di genere nell’istruzione
Studiare è un diritto universale, ma non tutti ne godono appieno. L’accesso, il proseguimento e il completamento degli studi di bambine e ragazze africane sono ancora fonte di grande preoccupazione. Gli ultimi dati dell’UNESCO (2020) mostrano che nel mondo 52 milioni di ragazze non vanno [Read More]
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società può essere da un lato riflessa, raccogliendo i vissuti della popolazione scolastica al di fuori [Read More]
Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia
Scuole materne, primarie, secondarie e università: impostata prevalentemente in presenza, l’istruzione, a tutti i livelli, ha risentito fortemente delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19. Alcuni istituti si sono dimostrati pronti ad affrontare un lungo periodo di scuola a distanza, altri molto meno. Tra gli [Read More]
A scuola in Europa: promossi e bocciati
Istruzione ed educazione sono due materie in cui l’Unione europea ricopre solo un ruolo secondario, contribuendo principalmente al loro sviluppo favorendo la collaborazione tra Paesi. Gli Stati membri, quindi, hanno di fatto il controllo totale di tutte le politiche legate all’ambito dell’educazione. Inevitabilmente, questo produce [Read More]
Sono una tirocinante. Oggi è anche la mia festa?
Se sono una tirocinante, posso festeggiare il primo maggio da lavoratrice? Posso celebrare il mio tirocinio come lavoro?Qualche settimana fa, sarà stata la quarantena o una certa tendenza personale al vagabondaggio mentale, mi sono persa in un monologo che mi ha portata a questa domanda. [Read More]
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di Angola, Mozambico e Guinea Bissau, le principali ex colonie portoghesi in Africa. [Read More]
La scuola in Africa: il sistema scolastico in Uganda
Dopo aver preso in considerazione il caso dell’Etiopia nel precedente articolo, passiamo a un altro stato dell’Africa orientale: l’Uganda, del quale analizzeremo gli aspetti positivi e negativi del sistema d’istruzione. [Read More]
La scuola in Africa: l’Etiopia tra traguardi e nuove sfide
Il sistema educativo etiope è andato di pari passo con la storia del Paese, dove i diversi periodi storici hanno influito sull’amministrazione politica dello Stato e, di conseguenza, anche sul settore dell’istruzione. [Read More]
La scuola in Africa: dati e concetti chiave
L’istruzione è il fondamento della nostra esistenza, un diritto inalienabile che ogni individuo dovrebbe possedere, garantire e difendere. L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite recita: Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto [Read More]
Soft Power in Medio Oriente
Il Medio Oriente è stato dipito negli ultimi due decenni come la regione dell’Hard Power. Le potenze straniere hanno utilizzate il potere militare in varie occasioni, dall’Afghanistan sovietico alle successive missioni americane, ma anche le potenze regionali ci hanno abituato a non fare sconti e [Read More]