energia
Nel precedente articolo abbiamo ripercorso le tappe principali della lotta al cambiamento climatico, con un occhio puntato sull’Italia. Le politiche adottate finora stanno aprendo a fatica la strada verso la sostenibilità e nel frattempo la salute del nostro pianeta è sensibilmente peggiorata. Una nuova stagione di [Read More]
Politiche ambientali canadesi: il percorso liberale
Il Canada è responsabile dell’1,6% delle emissioni globali di gas serra, con un totale di 704 Mton di CO2 equivalente nel 2016. Marica Falzarano | Lo Spiegone Le emissioni del Canada a confronto con le emissioni di altri PaesiFonte: Government of Canada [Read More]
Politiche energetiche americane: l’urgenza di una nuova fase
Nel precedente articolo abbiamo discusso quali sono i punti fondamentali del Green New Deal, il nuovo piano economico, energetico e sociale della sinistra democratica negli Stati Uniti. Caratteristica principale di questo piano è la transizione verso un mix energetico nazionale che trasformerebbe l’economia del Paese [Read More]
La sfida dei gilet gialli, preludio a una lunga campagna elettorale in terra francese
Da settimane prosegue la protesta dei cosiddetti “gilet gialli” in Francia. Quella che era iniziata come una dimostrazione contro l’innalzamento del prezzo della benzina si è trasformata nell’esternazione della diffusa ostilità per l’operato del Presidente Emmanuel Macron, la cui popolarità è da mesi in picchiata (e [Read More]
Summit di Sofia: verso un reale allargamento ai Balcani occidentali?
Il 17 maggio 2018 si è tenuto a Sofia un summit tra i vertici dell’Unione Europea e i leaders dei Paesi dei Balcani occidentali che non hanno ancora portato a termine il processo di integrazione europea, ovvero Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Kosovo. [Read More]
Cile: è la fine dell’era del carbone?
di Francesca Rongaroli A poche settimane dalla fine del mandato, il governo cileno ha concluso uno storico accordo con le imprese della Asociación de Generadoras de Chile, vale a dire i maggiori produttori energetici del paese. Come annunciato lo scorso 29 gennaio dalla Presidente uscente [Read More]
La SCO e l’Asia Centrale
Gli Stati centro-asiatici sviluppano i loro interessi nazionali attraverso la partecipazione a varie associazioni multilaterali. Una di queste è la Shanghai Cooperation Organisation. La SCO è un’organizzazione regionale intergovernativa istituita nel 2001 da Cina, Russia e quattro Repubbliche centro-asiatiche (Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan e Kirghizstan). La [Read More]
Balcani in pillole: Bulgaria
Uno dei primi paesi balcanici ad aderire all’Unione Europea, le radici della storia della Bulgaria affondano nel dominio ottomano e nella lotta per un’identità nazionale. Dagli anni ’90 il Paese è in forte crescita, grazie a una serie di riforme mirate alla trasformazione dello Stato [Read More]
Pacific Republic of Costa Rica: senza esercito dal 1948
di Kevin Carboni“Tenemos mas maestros que soldados” Il motto nazionale del Costa Rica, rappresenta il suo perfetto biglietto da visita. Questa piccola nazione dell’America Centrale, tra Nicaragua e Panama, ha abolito l’esercito nel 1948, mentre il resto del mondo si spaccava in due e le [Read More]
Fatah e Hamas: la crisi di Gaza e l’accordo
Il Cairo, 12 ottobre 2017: le due più importanti fazioni politiche palestinesi, Fatah e Hamas, firmano un accordo di riconciliazione. Nel precedente articolo sono stati riportati alcuni dei principali momenti che hanno segnato la nascita e la storia delle due organizzazioni. In questa seconda parte [Read More]
Artico: territori contesi
Non essendoci elementi fisici ben definiti né popolazione stabile, i confini della regione artica sono stati da sempre convenzionali, quali il Circolo Polare Artico (66° 33’’ di latitudine Nord) oppure l’isoterma di 10°. L’Artico, a differenza dell’Antartide, non possiede un tavolato continentale: esso è composto [Read More]
G7 Ambiente, si segna davvero una svolta?
Nella giornata di ieri si è svolto a Bologna il G7 Ambiente, introdotto da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente italiano, al quale hanno partecipato i ministri dell’ambiente di Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna. Tra gli altri erano presenti anche Karmenu Vella [Read More]