Estrema destra
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nella Knesset, il parlamento israeliano. Tuttavia, per creare una maggioranza e poter tornare a [Read More]
Contro la parità: i movimenti anti-gender in Europa
Di Beatrice FanucciI movimenti o campagne anti-gender si oppongono all’avanzamento della parità di genere e dei diritti LGBTQ+ e concentrano il loro attivismo nella lotta contro quella che definiscono “ideologia gender” o “teoria gender“. Questi movimenti sono emersi in diverse aree d’Europa principalmente tra il [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: le candidature della destra
Éric Zemmour e Marine Le Pen sono i due candidati di destra alle imminenti elezioni presidenziali francesi, in programma il 10 aprile. Se Zemmour è individuato come la novità del panorama politico francese, Le Pen, con il suo Rassemblement National, ne rappresenta una realtà consolidata. [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]
Elezioni parlamentari danesi: tutto quello che c’è da sapere
Il 5 giugno si sono svolte le elezioni parlamentari danesi per rinnovare i membri del Folketing, l’assemblea parlamentare. A pochi giorni dalle elezioni europee, l’appuntamento elettorale in Danimarca risulta particolarmente interessante non solo per la presenza di partiti di estrema destra e anti-establishment, ma anche [Read More]
Andrew Scheer è il Trump canadese?
Tutti gli scienziati politici vorrebbero avere la possibilità di prendere un determinato personaggio di un determinato Paese e spostarlo in un altro scenario per provarne la nuova efficacia. Chi non vorrebbe provare l’efficacia di un Berlusconi in Francia o di un Obama in Germania? Ma [Read More]
Europa27: i Paesi baltici
Con una popolazione che si aggira in media intorno ai 2 milioni di abitanti – in Estonia si parla di poco più di 1.300.000 anime – le tre Repubbliche baltiche non finiscono molto spesso sotto i riflettori della politica internazionale. Tuttavia, grossi cambiamenti politici stanno [Read More]
Le crisi e i populismi europei: storia di un ventennio d’oro
Ridurre i populismi a un virus tanto mortale quanto estraneo alla politica europea è un errore in cui si può cadere facilmente. L’aumento in termini di consenso di movimenti politici definibili populisti è tangibile, ma resta un processo che si è sviluppato nel corso di [Read More]
La Germania (ancora) divisa
La Germania si è spaccata, ancora. Sono passati più di due decenni da quando la Germania dell’Est e quella dell’Ovest si sono riunite eppure qualcosa è rimasto irrisolto. [Read More]
Chi è Marine Le Pen
Dopo aver parlato di Fillon, Macron ed Hamon, oggi ci concentriamo sull’unica donna candidata alla presidenza, Marine Le Pen. [Read More]
Jarosław Kaczyński e il nazionalismo polacco
“Tutti in Europa dobbiamo tornare al concetto di Stato nazionale, sola istituzione capace di garantire democrazia e libertà, e grande diversità e vitalità delle culture“, queste sono le parole usate dal capo del primo partito polacco Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia), Jaroslaw Kaczynski, nell’intervista a [Read More]
Ombre nere sull’Europa
Lo spettro di un ritorno dei nazionalismi di destra in Europa è sempre più nell’aria: infatti la parte più xenofoba e populista dei partiti di centro-destra e di destra è stata premiata all’elezioni di quasi tutto il continente europeo, favorendone l’ascesa politica. [Read More]