FMI
Lo scorso 10 dicembre si è compiuto un anno dall’insediamento di Alberto Fernández alla presidenza dell’Argentina. La sua elezione ha dimostrato la volontà del popolo argentino di superare la politica macrista: si apriva così una nuova fase caratterizzata dal ritorno al governo di alcune figure [Read More]
L’Altra America: Costa Rica
La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. Nota per essere uno dei Paesi più “felici” del [Read More]
Anche la stabilità vacilla: le proteste in Costa Rica
Nella storia recente, il contesto centroamericano è stato segnato da violenza, instabilità politica, corruzione, guerre civili, regimi autoritari, migrazioni, povertà e carenza di giustizia sociale. In questo quadro, vi è un Paese che secondo gli indicatori si discosta drasticamente dai suoi vicini: la Costa Rica. [Read More]
L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?
In concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo è stato raggiunto tessendo accordi economici e di cooperazione volti a favorire e consolidare lo [Read More]
Il Meccanismo Europeo di Stabilità: patto col diavolo o circolo virtuoso?
Nel 2010 l’Unione Economica e Monetaria dell’UE ha mostrato tutta la sua fragilità con il collasso dell’economia greca. Per garantire maggiore solidità all’edificio dell’Eurozona, furono creati nuovi organismi e istituzioni intergovernative. Tra questi, il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), grazie ai cui finanziamenti la Grecia [Read More]
Botswana e Mozambico: vincitori e perdenti nella sfida contro il debito
In due precedenti articoli abbiamo trattato l’evoluzione storica del debito dei Paesi africani e le soluzioni proposte sia dalle istituzioni finanziarie internazionali sia dai Paesi africani stessi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli relativi al debito dell’Africa Subsahariana analizzando le condizioni di due Paesi: il [Read More]
Affrontare la crisi del debito: esistono alternative al FMI e alla BM?
Dopo aver trattato dell’evoluzione del debito dei Paesi africani dal punto di vista storico, è venuto il momento di analizzare quali soluzioni sono state proposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, da un lato, e dai Paesi africani stessi, da intellettuali, accademici ed economisti meno legati alla [Read More]
Il debito dell’Africa subsahariana: una storia mai conclusa
di Aurora GuainazziDagli anni Ottanta a oggi, la spirale del debito dei Paesi africani continua. Le crisi petrolifere degli anni Settanta hanno solo dato il via a un accumularsi sempre maggiore di debito, ogni tentativo di cancellarlo o di renderlo più sostenibile è fallito e [Read More]
Tunisia al voto, tra frammentazione politica e crisi economica
La Tunisia è in pieno fermento elettorale e l’attenzione internazionale è puntata sullo stato di salute dell’unico esperimento democratico nella regione. Lo scorso 25 luglio è morto Beji Caid Essebsi, presidente dal 2014 e leader del partito di ispirazione secolare Nidaa Tounes, determinando lo svolgimento [Read More]
Verso le elezioni argentine: i numeri dell’economia di Macri
I quattro anni di mandato presidenziale di Mauricio Macri stanno per giungere al termine. Le PASO (primarias, abiertas, simultáneas y obligatorias) di domenica 11 agosto hanno consegnato un quadro abbastanza chiaro in vista delle elezioni nazionali: Alberto Fernández, del Frente de Todos, ha un vantaggio [Read More]
Ricorda 1999: Seattle e il movimento no-global
È il 30 novembre del 1999 quando a Seattle, durante i giorni in cui si teneva l’incontro della WTO (World Trade Organization), avvengono i famosi scontri tra le organizzazioni aderenti al movimento no-global e la polizia. L’evento viene considerato da molti la pietra miliare della [Read More]
Elezioni greche: un OXI per Alexis Tsipras
Lo scorso 7 luglio circa sei milioni di cittadini greci hanno eletto i 300 rappresentanti che compongono il parlamento monocamerale ellenico. Il partito di governo SYRIZA è stato sconfitto con uno scarto di 8.4 punti percentuali da Nea Demokratia, la formazione di centro destra che [Read More]