gas
di Antonio PanzoneNei giorni finali dello scorso ottobre, Israele e Libano hanno raggiunto un accordo definito da analisti ed esperti come “storico”. I due Paesi hanno, infatti, stabilito la delimitazione del confine marittimo. [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
di Antonio PanzoneLo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
La questione del fracking negli Stati Uniti
Il quadriennio di presidenza di Donald Trump ha influito negativamente sugli Stati Uniti: sulla qualità della democrazia, sui progressi riguardanti i diritti civili e sociali, sulla polarizzazione politica nel Paese. Uno dei peggioramenti più decisi si è avuto, nello specifico, sulla questione ambientale: tra le [Read More]
L’inquinamento ambientale negli Stati Uniti
La lotta al climate change, sviluppatasi e amplificatasi negli ultimi anni, ha ulteriormente contribuito a mettere in luce gli effetti dei disastri e dell’inquinamento ambientale nei confronti degli ecosistemi e delle nostre comunità. Questi fenomeni infatti, oltre a causare danni alle collettività e all’ambiente in [Read More]
Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri dell’UE, le sanzioni sono state varate congiuntamente, in sede di Consiglio europeo, anche se in [Read More]
Opporsi alla transizione ecologica: le attività dell’industria fossile statunitense
In Tempi difficili, romanzo del 1854, Charles Dickens descrisse con estremo realismo la città fittizia di Coketown, un luogo pensato basandosi sulla realtà della rivoluzione industriale inglese dell’epoca. Un luogo insalubre per i suoi abitanti, fatto di palazzi di mattoni rossi anneriti dalla cenere e [Read More]
L’inverno rigido della crisi energetica
La notizia è ormai ufficiale: l’inverno che arriva porterà con sé bollette salate. I prezzi del gas stanno aumentando a dismisura, si vocifera che la Russia abbia “chiuso i rubinetti”. Ma cos’è successo davvero? [Read More]
Gas naturale liquefatto e rotta del Mare del Nord: la strategia russa nell’Artico fino al 2035
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, l’Artico, ossia la vasta regione che comprende la banchisa del Polo Nord e il Mar Glaciale Artico, è diventato oggetto di disputa. Durante la Guerra fredda, infatti, i cosiddetti Stati Artici (Canada, Danimarca, Russia, Norvegia e Stati [Read More]
Le capitali dell’energia: Aşhgabat in Turkmenistan
Con questo articolo giungiamo alla conclusione del nostro progetto sulle capitali energetiche. Abbiamo visto da vicino il potenziale che si nasconde nella regione dell’Asia Centrale. Le quantità di petrolio, carbone e gas del Kazakistan, grandi bacini idrici del Tagikistan e le risorse energetiche dell’Uzbekistan, giocano un ruolo [Read More]
Le capitali dell’energia: Tashkent in Uzbekistan
Negli articoli precedenti del progetto, abbiamo visto come il settore energetico sia la vera locomotiva del sistema produttivo delle Repubbliche dell’Asia centrale. Dalle ingenti quantità di petrolio, carbone e gas del Kazakistan ai grandi bacini idrici del Tagikistan, le risorse naturali giocano un ruolo essenziale nello [Read More]
Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino, il Tagikistan. Senza alcuno sbocco sul mare, il Paese si ritrova a possedere il più [Read More]