La Nigeria ha il potenziale per diventare un importante attore economico a livello globale grazie al suo capitale umano e alle sue risorse naturali. Tuttavia, questo potenziale è rimasto relativamente inespresso nel corso degli anni. Dopo il passaggio da un’economia basata sull’agricoltura ad un’economia incentrata sul petrolio e sul gas greggio alla fine degli anni ’60,…
Tag: gas
Il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ha sempre giocato un ruolo di prim’ordine nello sviluppo Europeo e in particolare in quello della nostra Penisola. Bacino di grandi civiltà sin dai tempi più remoti, il Mediterraneo si è rivelato essere anche un fattore di unità economica in epoca romana, facilitando commercio e movimento tra le varie province dell’Impero. Anche in…
Artico: territori contesi
Non essendoci elementi fisici ben definiti né popolazione stabile, i confini della regione artica sono stati da sempre convenzionali, quali il Circolo Polare Artico (66° 33’’ di latitudine Nord) oppure l’isoterma di 10°. L’Artico, a differenza dell’Antartide, non possiede un tavolato continentale: esso è composto dalla vasta regione circostante il Polo Nord e comprende la…
La sfida cinese, tra difficoltà economica ed energia rinnovabile
Quando nel 1997 il Protocollo di Kyoto fu firmato, l’obiettivo dei contraenti era quello di realizzare una transizione né rapida né completa, ma comunque rilevante, verso l’impiego di fonti energetiche meno inquinanti. In maniera non del tutto inattesa, invece, il consumo di carbone, giudicato il principale responsabile di inquinamento, è addirittura cresciuto. Ad averne abusato…
L’Economia iraniana alla vigilia delle elezioni
La Repubblica Islamica dell’Iran ricopre un ruolo fondamentale nel commercio internazionale, specialmente per quanto riguarda il settore energetico. Molti Stati dipendono dal petrolio e dal gas iraniano, e allo stesso tempo l’Iran dipende fortemente da queste esportazione che sono state messe a dura prova dalle sanzioni sul nucleare imposte dall’Unione Europea e dagli Usa. Il…
Armi Chimiche: caratteristiche, storia e regolamentazione
L’attacco chimico nella provincia siriana di Idlib rappresenta l’ultimo capitolo di una triste storia che si sta ancora scrivendo. Fin dal loro primo utilizzo, le armi chimiche si sono distinte per la loro letalità ed efferatezza, suscitando un terrore tale da costringere la comunità internazionale a bandirne prontamente l’uso. Ciò nonostante, la discreta facilità di…
Il gasdotto TAP nella politica energetica europea
Il Trans Adriatic Pipeline (TAP) è un gasdotto progettato per collegare l’Italia meridionale al confine tra Turchia e Grecia. L’infrastruttura è il tratto finale di un grande progetto che collegherà le reti di distribuzione continentali a quelle turche e caucasiche, il cosiddetto “Southern Gas Corridor”, una grande opera alla quale collaborano decine tra stati e…