Giappone
Era il 26 settembre 2013 quando, alla 68° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’ormai ex Primo ministro Abe Shinzō annunciava di voler costruire una “società nella quale le donne potessero brillare”. Nel suo discorso, egli parlò di “Womenomics”, termine che sarebbe diventato famoso negli anni [Read More]
Leggere tra le righe: “Norwegian wood” e il suicidio in Giappone
Su un aereo appena atterrato ad Amburgo, Watanabe Toru sente le prime note di Norwegian wood dei Beatles, una canzone a lui molto cara che lo riporta indietro di quasi vent’anni, al primo incontro con Naoko, all’epoca fidanzata del suo migliore amico Kizuki, morto suicida. [Read More]
Il sultano e le formiche: occupazione precaria e disoccupazione a Tokyo
Come abbiamo visto nello scorso articolo, Tokyo è una metropoli che attrae quotidianamente milioni di persone, dato il suo ruolo di centro economico-finanziario tra i più grandi a livello mondiale. Le infrastrutture altamente sviluppate e gli innovativi piani di sviluppo sostenibile la rendono una megalopoli [Read More]
Ricorda 1940: la Repubblica di Nanchino di Wang Ching-wei
Prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Cina e Giappone erano già impegnati nel secondo conflitto Sino-Giapponese (1937-1945). Nel marzo del 1940, nella Nanchino passata alla storia per il feroce assedio del 1937 e poi conquistata, venne instaurato un governo fantoccio filo-giapponese: la Repubblica di [Read More]
Tokyo alle urne tra Olimpiadi rimandate e crisi economica
a cura di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciDomenica 5 luglio 2020 gli abitanti di Tokyo saranno chiamati alle urne per eleggere il governatore della città metropolitana, che avrà mandato per i prossimi quattro anni. La carica è attualmente ricoperta da Yuriko Koike, eletta nel 2016 [Read More]
Scrivere su Fukushima: la gestione del “triplo disastro” del 2011
11 marzo 2011. Ore 14.46. Un terremoto di magnitudo 9.0 colpisce la regione del Tōhoku, nel Giappone orientale, seguito a ruota da uno tsunami. La violenza delle onde, alte in media 15 metri, fa collassare le barriere protettive della centrale nucleare Fukushima-Daiichi. La perdita di [Read More]
Il sultano e le formiche: Tokyo, la capitale dell’est
Originariamente chiamata Edo (“Entrata della baia”), l’odierna Tokyo fino al 1457 non era che un villaggio di pescatori sviluppatosi sulla baia. In quell’anno un signore della guerra la fece diventare una cittadella fortificata, edificandovi un castello conosciuto come castello di Edo. Questo divenne successivamente residenza [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo sviluppo africano” (TICAD) e gli aiuti allo sviluppo giapponesi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli [Read More]
Invecchiamento della popolazione e l’abbandono delle zone rurali in Giappone
Di Sofia BobbioIl Paese del Sol Levante sta affrontando ormai da diversi anni il problema dell’invecchiamento della popolazione e il conseguente abbandono delle zone rurali.Il picco di minori nascite in Giappone è stato raggiunto nel 2005, ma la problematica è entrata nella percezione pubblica specialmente [Read More]
Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece sugli strumenti che Tokyo ha impiegato per strutturare i rapporti con i Paesi del continente [Read More]
Olimpiadi di Tokyo: organizzazione e geopolitica
Quest’anno, dal 24 luglio al 9 agosto, e dal 25 agosto al 6 settembre, rispettivamente, si terranno a Tokyo le trentaduesime Olimpiadi e le ventiseiesime Paralimpiadi. Contando i Giochi Olimpici del 1964 a Tokyo, i Giochi invernali di Sapporo del 1972 e quelli a Nagano del [Read More]
Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel Mar del Giappone. Di origine vulcanica, le ‘rocce di Liancourt’ risalgono all’era Cenozoica e devono [Read More]