governo
L’emergenza sanitaria ha messo in pausa anche le proteste in Colombia, ma solo per qualche mese. Lo scorso settembre un episodio molto simile all’omicidio di George Floyd negli Stati Uniti ha sconvolto il Paese andino. Javier Ordóñez, un avvocato di 46 anni, è stato assassinato [Read More]
#EndSARS: Cosa sta succedendo in Nigeria
Nelle ultime settimane la Nigeria sta attraversando un periodo di proteste. Migliaia di nigeriani, sopratutto giovani, stanno scendendo in piazza per contestare e chiedere la chiusura alla Special Anti Robbery Squad, meglio conosciuta come SARS. Cosa è successo in Nigeria?Il primo ottobre lo Stato più popoloso [Read More]
L’Altra America: Messico
L’attuale Messico (ufficialmente Stati Uniti Messicani) si sviluppa nei territori delle principali civiltà precolombiane del Mesoamerica, tra cui quella Maya e quella Mexica/Azteca.Geograficamente collocato in America centrale, il Messico è il 14° Stato più esteso al mondo con i suoi 1,964,375 chilometri quadrati – il [Read More]
Scrivere su Fukushima: la gestione del “triplo disastro” del 2011
11 marzo 2011. Ore 14.46. Un terremoto di magnitudo 9.0 colpisce la regione del Tōhoku, nel Giappone orientale, seguito a ruota da uno tsunami. La violenza delle onde, alte in media 15 metri, fa collassare le barriere protettive della centrale nucleare Fukushima-Daiichi. La perdita di [Read More]
Federalismo e stato di emergenza in Russia
Il sistema politico russo si basa su un delicato equilibrio di poteri fra presidente, governo federale (il Consiglio dei ministri) e governi regionali. Nei suoi vent’anni al potere, Putin ha instaurato un regime sempre più personalistico: da un lato, nella sua carica si concentra il [Read More]
L’Italia e l’opportunità dei Fondi UE in risposta al COVID-19
Il momento di rispondere all’emergenza sanitaria è arrivato oramai in quasi tutto il continente europeo: i governi si sono adoperati a imporre misure di contenimento più o meno restrittive che vanno a incidere sulla vita e le abitudini dei propri cittadini. A tenere occupate le [Read More]
Il governo nero-verde in Austria
A tre mesi dalle elezioni di settembre, il partito popolare e quello dei Verdi austriaci hanno formato una coalizione di governo, guidata dal cancelliere Sebastian Kurz. Questa insolita alleanza potrebbe essere presa a modello in altri Paesi dell’Unione europea. [Read More]
La difficile scommessa di Pedro el guapo
Dopo due elezioni in pochi mesi e quasi un anno senza un governo nel pieno delle sue funzioni, la situazione politica spagnola finalmente si sblocca e Pedro Sánchez torna a essere presidente del governo, per la prima volta dal 1936 alla guida di un governo [Read More]
Un nuovo governo per la Bosnia?
A più di un anno dalle ultime elezioni politiche in Bosnia-Erzegovina, lo stallo sulla formazione del nuovo governo è stato finalmente superato. Dopo 14 mesi di negoziazioni fallite, a novembre 2019 la presidenza collettiva è riuscita a trovare un compromesso con la nomina del serbo-bosniaco Zoran Tegeltija [Read More]
Trudeau concede il bis in un Canada un po’ meno liberale
Alla fine, Trudeau ce l’ha fatta. Al termine di una campagna elettorale in cui le proposte sono spesso passate in secondo piano, a discapito di colpi sferrati direttamente all’immagine pubblica dei due principali contenders (lo stesso Trudeau e Scheer, leader dei conservatori), il Partito Liberale [Read More]
Industria 4.0: origine e sviluppi della quarta rivoluzione industriale
Negli ultimi sei anni, “Industria 4.0” è diventata un’espressione molto ricorrente, la cui definizione rimane, tuttavia, poco chiara. È interessante, quindi, comprendere cosa si intende quando si parla di “quarta rivoluzione industriale“, dove quest’ultima trae le sue origini e l’attenzione che è stata data a [Read More]
All’indomani del voto in Italia: molti sconfitti, pochi vincitori
Quali vincitori e quali sconfitti dal voto europeo di domenica scorsa? Quale prospettiva per i prossimi anni? [Read More]