governo
La politica internazionale non riveste un ruolo da protagonista nella quotidianità del dibattito politico italiano. Ad eccezione delle opinioni espresse dai rappresentanti politici e delle conseguenti prese di posizione in occasione di differenti avvenimenti, l’agenda di politica estera italiana, anche per motivi di eredità storica [Read More]
Israele di nuovo nel caos: il fallimento di Bennett e Lapid
di Antonio PanzoneUna rivoluzione terminata prima del tempo. Dopo un solo anno, il trentaseiesimo governo d’Israele è caduto. Con una conferenza congiunta, i due premier incaricati, Naftali Bennett e Yair Lapid, hanno annunciato il 29 giugno lo scioglimento della Knesset, il Parlamento israeliano. Sarà Lapid, [Read More]
Hong Kong: chi è il nuovo governatore John Lee
Domenica 8 maggio, John Lee è stato eletto governatore di Hong Kong. Il 30 giugno succederà all’attuale governatrice Carrie Lam – in carica dal 2017 – che ha recentemente annunciato di voler terminare la propria carriera politica. Negli anni dell’amministrazione di Carrie Lam, molteplici avvenimenti [Read More]
Kirghizistan: il governo inasprisce il controllo sulla società civile e sui mezzi di informazione online
A meno di un anno dalla nomina del nuovo presidente della Repubblica, avvenuta nel gennaio 2021, il Parlamento kirghiso (Jogorku Kengesh) ha approvato diverse leggi restrittive per le libertà di associazione e parola. [Read More]
La non vittoria di Trudeau alle elezioni canadesi
Le elezioni anticipate in Canada, non sono andate come Justin Trudeau aveva sperato. A metà agosto Mary Simon, governatrice generale, aveva sciolto le Camere e richiamato gli elettori alle urne dopo che il Primo ministro canadese l’aveva informata sull’impossibilità, per la maggioranza, di andare avanti. [Read More]
Ricorda 1981: Walter Kamba alla guida dell’Università dello Zimbabwe
Furono molti i cambiamenti avvenuti in Rhodesia del Sud a seguito dell’indipendenza dal Regno Unito ottenuta nel 1980. Le prime elezioni democratiche, la nascita di un governo di coalizione che riuniva i due principali gruppi armati che avevano combattuto per l’indipendenza e l’applicazione dell’ideologia marxista-leninista [Read More]
La Minga indigena torna a essere protagonista delle proteste in Colombia
L’emergenza sanitaria ha messo in pausa anche le proteste in Colombia, ma solo per qualche mese. Lo scorso settembre un episodio molto simile all’omicidio di George Floyd negli Stati Uniti ha sconvolto il Paese andino. Javier Ordóñez, un avvocato di 46 anni, è stato assassinato [Read More]
#EndSARS: Cosa sta succedendo in Nigeria
Nelle ultime settimane la Nigeria sta attraversando un periodo di proteste. Migliaia di nigeriani, sopratutto giovani, stanno scendendo in piazza per contestare e chiedere la chiusura alla Special Anti Robbery Squad, meglio conosciuta come SARS. Cosa è successo in Nigeria?Il primo ottobre lo Stato più popoloso [Read More]
L’Altra America: Messico
L’attuale Messico (ufficialmente Stati Uniti Messicani) si sviluppa nei territori delle principali civiltà precolombiane del Mesoamerica, tra cui quella Maya e quella Mexica/Azteca.Geograficamente collocato in America centrale, il Messico è il 14° Stato più esteso al mondo con i suoi 1,964,375 chilometri quadrati – il [Read More]
Scrivere su Fukushima: la gestione del “triplo disastro” del 2011
11 marzo 2011. Ore 14.46. Un terremoto di magnitudo 9.0 colpisce la regione del Tōhoku, nel Giappone orientale, seguito a ruota da uno tsunami. La violenza delle onde, alte in media 15 metri, fa collassare le barriere protettive della centrale nucleare Fukushima-Daiichi. La perdita di [Read More]
Federalismo e stato di emergenza in Russia
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
L’Italia e l’opportunità dei Fondi UE in risposta al COVID-19
Il momento di rispondere all’emergenza sanitaria è arrivato oramai in quasi tutto il continente europeo: i governi si sono adoperati a imporre misure di contenimento più o meno restrittive che vanno a incidere sulla vita e le abitudini dei propri cittadini. A tenere occupate le [Read More]