Gran Bretagna
È l’aprile del 1980 quando la Rhodesia del Sud cambia il nome in Zimbabwe ottenendo finalmente l’indipendenza. Come spesso accade nel continente africano, anche i primi giorni dello Zimbabwe indipendente sono stati caratterizzati da tensioni e violenze. [Read More]
L’Altra America: Belize
Schiacciato tra il Messico, il Guatemala e il Mar delle Antille, ossia al crocevia tra Nord America, Centro America e Caraibi, il Belize ha una storia peculiare caratterizzata da costanti flussi migratori. Inoltre, è l’unico Stato del Centro America in cui lo spagnolo non è la [Read More]
Perché le Malvinas sono così importanti per l’Argentina
Per approfondire, consigliamo il documentario “Las Islas”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Islas Malvinas per gli argentini, Falkland Islands per gli inglesi. Già la disputa sul nome dell’arcipelago, situato nel Sud [Read More]
Ricorda 1929: La rivolta delle donne Aba
L’Aba Women’s Riot del 1929 fu una ribellione di due mesi scoppiata in Nigeria condotta dalle donne del mercato locale appartenenti alla tribù Igbo contro gli eccessivi poteri del governo britannico e dei suoi capi di mandato al culmine del colonialismo. La ribellione fu innescata dall’imposizione [Read More]
Spiegami le europee 2019: intervista a Venzon di VOLT
Concludiamo oggi il nostro ciclo di interviste a livello europeo con una formazione politica alquanto particolare, per poi presentarvi nei prossimi giorni alcuni dei candidati italiani. Prima di raccontarvi l’esperienza di cui parliamo oggi, è però necessaria una premessa. Per competere alle elezioni europee, in [Read More]
La scuola in Africa: l’Etiopia tra traguardi e nuove sfide
Il sistema educativo etiope è andato di pari passo con la storia del Paese, dove i diversi periodi storici hanno influito sull’amministrazione politica dello Stato e, di conseguenza, anche sul settore dell’istruzione. [Read More]
La scuola in Africa: dati e concetti chiave
L’istruzione è il fondamento della nostra esistenza, un diritto inalienabile che ogni individuo dovrebbe possedere, garantire e difendere. L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite recita: Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto [Read More]
Tanzania: dal periodo coloniale al nuovo millennio
Comincia oggi, con questo articolo, il nostro approfondimento sulla Tanzania, un Paese che rappresenta il nesso tra la cultura swahili-africana e le influenze del mondo arabo e orientale. In questa prima parte affronteremo le vicende storiche che, a partire dalla colonizzazione tedesca e britannica, hanno portato [Read More]
Theresa May: l’elasticità della Signora Brexit
L’argomento Brexit è sempre presente nelle prime pagine delle maggiori testate internazionali e lo sarà almeno per i prossimi due anni (o quattro a questo punto), periodo in cui il governo inglese porterà avanti i negoziati con l’UE per sancire i termini dell’uscita del Regno Unito. [Read More]
G7 Ambiente, si segna davvero una svolta?
Nella giornata di ieri si è svolto a Bologna il G7 Ambiente, introdotto da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente italiano, al quale hanno partecipato i ministri dell’ambiente di Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna. Tra gli altri erano presenti anche Karmenu Vella [Read More]
Il Regno Unito tra elezioni e Brexit
Continua il nostro approfondimento sulle elezioni generali che si terranno nel Regno Unito il prossimo 8 Giugno. Negli scorsi mesi abbiamo analizzato più volte gli sviluppi e le implicazioni relative al post-Brexit ed ora andiamo a vedere, grazie ai dati di YouGov, come la decisione di [Read More]
Theresa May e il Partito Conservatore britannico
A pochi giorni dalle elezioni generali del prossimo 8 giugno Theresa May ha presentato il programma del partito Conservatore. Favoritissimi nei sondaggi i tories si candidano a guidare il paese governando da soli ma, in base alla maggioranza che otterranno, il loro compito potrebbe non [Read More]