Indigeni
Definite spesso come “radici del mare”, le mangrovie rappresentano una delle più potenti soluzioni agli effetti del cambiamento climatico che si possono trovare in natura. Oltre a costituire un vero e proprio scudo costiero contro il rischio di disastri, queste hanno dimostrato di svolgere anche [Read More]
Il Canada e l’orrore delle scuole residenziali
Nel maggio del 2021, sono stati ritrovati i resti di 215 bambini in una fossa comune presso l’ex scuola residenziale indiana Kamloops, nella Columbia Britannica. Poche settimane più tardi, sono state ritrovate ben 751 tombe anonime in un’altra scuola a Marieval nel Saskatchewan. Ancora, nel [Read More]
Il diritto alla terra come garante di altri diritti umani
Il “diritto alla terra” svolge un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità culturale delle popolazioni indigene. Tale diritto viene, talvolta, attribuito dalla giurisprudenza nazionale in virtù del riconoscimento di un pre-existing title: ovvero un titolo, giuridicamente vincolante, di preferenza e preminenza rispetto alle attività economiche dello [Read More]
Mapuche: la resistenza del popolo della terra
Per approfondire, consigliamo il documentario “Newen Mapuche”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il popolo oggi conosciuto come mapuche è l’unione di vari gruppi nativi del Centro-Sud degli attuali Cile e Argentina. [Read More]
Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco
Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come [Read More]
La Minga indigena torna a essere protagonista delle proteste in Colombia
L’emergenza sanitaria ha messo in pausa anche le proteste in Colombia, ma solo per qualche mese. Lo scorso settembre un episodio molto simile all’omicidio di George Floyd negli Stati Uniti ha sconvolto il Paese andino. Javier Ordóñez, un avvocato di 46 anni, è stato assassinato [Read More]
Proteste in Colombia: i perché della crisi del governo Duque
Tre anni fa il governo di Juan Manuel Santos e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP) firmarono lo storico accordo che segnava la fine di uno dei conflitti più longevi del XX secolo, quello tra lo Stato e la guerriglia più pericolosa del Paese [Read More]
Elezioni in Bolivia (Parte 2): Evo, Mesa e poche certezze
Mancano solo due giorni al voto presidenziale in Bolivia. Partendo dal contesto che abbiamo riassunto nel primo articolo, è ora il momento di mettere a fuoco le figure dei candidati e stabilire i (pochi) punti saldi in base ai quali si può azzardare un pronostico. [Read More]
Elezioni in Bolivia (parte 1): “Gracias Evo, pero que descanse”
Il prossimo 20 ottobre la Bolivia sarà chiamata alle urne. Per lo Stato plurinazionale a grande composizione indigena, queste elezioni generali determineranno il presidente e il vicepresidente del mandato 2020-2025. Saranno inoltre rinnovati la Camera dei deputati (130 rappresentanti) e il Senato (36). [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Khasi in India
Dopo la nostra introduzione sul concetto di matriarcato, in questo articolo descriveremo la storia e la cultura della popolazione indigena Khasi dell’India Lo stile di vita tradizionale che è riuscita a conservare, almeno in parte, permette di distinguere gli elementi tipici del matriarcato. [Read More]
L’Altra America: Ecuador
L’Ecuador, il più piccolo tra gli Stati andini, è situato a nord-ovest dell’America del Sud, tra la Colombia, il Perù e l’Oceano Pacifico. Il nome deriva dalla linea equatoriale che attraversa il Paese nella parte settentrionale. [Read More]
Ricorda 2009: la nuova Costituzione indigenista della Bolivia
Quest’anno ricorre il decimo anniversario della Carta costituzionale boliviana. Approvata definitivamente il 25 gennaio 2009, la Nueva Constituciòn rappresenta la base del progetto di governo di Evo Morales e si inserisce nel filone del nuovo costituzionalismo latinoamericano grazie alla forte componente indigenista. Processo di riforma Morales, primo presidente [Read More]