inghilterra
Un mese fa molti paesi Occidentali hanno preso la decisione di espellere diversi diplomatici della Federazione Russa: è stato il rimprovero più violento fatto al Cremlino dopo l’espulsione della Russia dal G8 in risposta all’invasione e all’annessione della Crimea. Tale decisione, presa quasi all’unanimità dai [Read More]
Tra governabilità e ingovernabilità
Fino a pochi mesi fa il mantra della politica italiana era legato alla frase “È necessario che la sera delle elezioni si conosca il nome del vincitore e che questo governi per l’intero mandato“. Un messaggio legato all’idea di sistema elettorale maggioritario, a cui siamo [Read More]
Cent’anni dopo la Dichiarazione Balfour
In un momento in cui la questione palestinese rimane in ombra rispetto agli avvenimenti che agitano il Medio Oriente, i contrasti sono tutt’altro che scemati. Nonostante non ci sia più un conflitto aperto come in passato, un problema persiste per tutte quelle persone che da [Read More]
Welfare State: capire il male, trovare la cura
Quando si parla di Welfare State si fa riferimento alla presenza dello Stato nella gestione delle questioni economiche e sociali attinenti ad un determinato territorio. Come vedremo più avanti, nel corso degli anni si sono sviluppate diverse tipologie e diversi piani nei quali viene esplicato [Read More]
Uganda: dal periodo coloniale alla caduta di Obote
Le relazioni con il Sud Sudan e la guerra civile che attanaglia il neonato Paese, i rapporti col Kenya e la posizione del presidente Museveni su questioni internazionali, sono alcuni degli elementi che rendono l’Uganda un attore importante nella zona orientale del continente africano. Un’analisi [Read More]
Theresa May e il Partito Conservatore britannico
A pochi giorni dalle elezioni generali del prossimo 8 giugno Theresa May ha presentato il programma del partito Conservatore. Favoritissimi nei sondaggi i tories si candidano a guidare il paese governando da soli ma, in base alla maggioranza che otterranno, il loro compito potrebbe non [Read More]
Le elezioni locali britanniche in vista del voto nazionale
Lo scorso 4 maggio si sono tenute le elezioni locali del del Regno Unito, rinnovando gli organi di governo territoriale di buona parte del paese. Il successo del Partito Conservatore è stato netto e ha pesato soprattutto sui Laburisti e sull’UKIP, duramente sconfitti. Queste elezioni [Read More]
Trump e il ritorno del keynesismo militare
La delicata situazione in Medio Oriente ha scoperchiato tensioni che sembravano assopite dall’elezione del tycoon statunitense. Tutti i media paventavano, infatti, la sua vicinanza al presidente russo, Vladimir Putin, e Trump non aveva certo fatto niente per prendere le distanze dalle politiche del Cremlino. Ma l’ultima [Read More]
Le contraddizioni della Malesia
La Malesia appartiene agli Stati fondatori dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico). Situato al centro dell’Associazione, il Paese è l’unico costituito da territori sia sulla penisola malese sia sulle Grandi isole della Sonda, nello specifico l’isola del Borneo. La capitale Kuala Lumpur è situata nella [Read More]
Il Senato degli altri: comparazione del nostro con quelli europei
Di Francesco Chiappini e Armando D’Amaro “Unità nella Diversità“. E’ questo il motto dell’Unione Europea, istituzione capace di far convivere al suo interno diverse esperienze culturali, sociali e politiche. Difatti le differenze tra i vari Stati che compongono l’Unione sono molte, soprattutto sul piano istituzionale. Il prossimo [Read More]
Il Brexit è una possibilità per l’Unione Europea
Il Regno Unito ha votato per l’uscita dall’Unione Europea nel discusso referendum sul Brexit, con una vittoria di margine del “leave” del 52% sul “remain“, causando tra l’altro le dimissioni del premier Cameron, sostenitore del fronte europeista. I risultati dettagliati consegnano un quadro preoccupante della [Read More]
Smart Drugs: leggi miopi e isteria di massa
Con il termine “Smart Drugs” (droghe intelligenti) si intendono comunemente tutte quelle sostanze, di origine naturale o sintetica, non proibite dalle leggi vigenti sugli stupefacenti ma che hanno effetti psicoattivi. La categoria è quindi definita in maniera molto vaga, tanto che se interpretata in maniera [Read More]