Politica interna
Gli articoli precedenti ci hanno aiutato a capire quanto sia capillare la presenza del PCC all’interno della società cinese. Sin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito si è orientato verso una maggiore istituzionalizzazione e un controllo sociale della popolazione. Una delle eredità maoiste sono le unità di lavoro(单位 danwei), che [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi siede nel Politburo?
Mentre i magnifici sette del Comitato Permanente del Politburo (CPUP) rappresentano la leadership indiscussa del PCC, il Politburo potremmo definirlo come il braccio esecutivo del Comitato Centrale. L’ufficio politico del Politburo è stato istituito nel 1927 durante il V Congresso del PCC. È composto da [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: chi sono i sette membri del Comitato Permanente?
Dopo aver presentato la struttura piramidale nel complesso e la figura del leader, è giunto il momento di focalizzarsi sul più alto organo esecutivo in Cina: il Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del PCC (CPUP). Il vertice della leadership del Partito è composto, ad oggi, da [Read More]
Un nuovo governo per la Bosnia?
A più di un anno dalle ultime elezioni politiche in Bosnia-Erzegovina, lo stallo sulla formazione del nuovo governo è stato finalmente superato. Dopo 14 mesi di negoziazioni fallite, a novembre 2019 la presidenza collettiva è riuscita a trovare un compromesso con la nomina del serbo-bosniaco Zoran Tegeltija [Read More]
Europa27: il Gruppo di Visegràd
Con Gruppo di Visegràd (o V4) si intende un’alleanza informale risalente al 1991 tra i governi di quattro Paesi – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, entrati nell’Unione durante il big bang enlargement del 2004 – che prende il nome dall’omonimo castello ungherese, sede dei primi incontri. [Read More]
Cosa è successo veramente ad Hanoi tra Trump e Kim?
Circa dieci mesi fa il mondo assisteva a uno degli eventi più simbolici degli ultimi decenni. L’incontro a Singapore tra il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, e il leader supremo della Repubblica Popolare Democratica Coreana (più nota come Corea del Nord), Kim Jong-un, [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
La sfida dei gilet gialli, preludio a una lunga campagna elettorale in terra francese
Da settimane prosegue la protesta dei cosiddetti “gilet gialli” in Francia. Quella che era iniziata come una dimostrazione contro l’innalzamento del prezzo della benzina si è trasformata nell’esternazione della diffusa ostilità per l’operato del Presidente Emmanuel Macron, la cui popolarità è da mesi in picchiata (e [Read More]
Il caso Khashoggi promemoria dell’autoritarismo saudita
L’Arabia Saudita continua a rimanere al centro del palcoscenico internazionale. L’ultima vicenda che ha richiamato l’attenzione sul regno è la nota scomparsa del giornalista Jamal Khashoggi: entrato nel consolato saudita ad Istanbul lo scorso 2 ottobre per ritirare dei documenti, non ne è più uscito [Read More]
Elezioni in Malesia: ritorno al passato?
Il 9 Maggio scorso gli elettori della Malesia sono stati chiamati al voto, in quelle che certamente verranno ricordate come le elezioni più controverse dall’indipendenza del Paese del 1957. Sistema monarchico parlamentare federale, la Malesia ha visto il trionfo, nel corso delle ultime consultazioni dominate [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
L’Indonesia: un gigante dai piedi d’argilla
Un gigante dai piedi d’argilla: una definizione più che valida per descrivere l’Indonesia, la democrazia musulmana più popolosa del Mondo. Le debolezze principali dello stato indonesiano si riscontrano nella sua società. L’Indonesia è un Paese plurale, con una ventina di lingue, formato da più di [Read More]