Polonia
Con Gruppo di Visegràd (o V4) si intende un’alleanza informale risalente al 1991 tra i governi di quattro Paesi – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, entrati nell’Unione durante il big bang enlargement del 2004 – che prende il nome dall’omonimo castello ungherese, sede dei primi incontri. [Read More]
Le crisi e i populismi europei: storia di un ventennio d’oro
Ridurre i populismi a un virus tanto mortale quanto estraneo alla politica europea è un errore in cui si può cadere facilmente. L’aumento in termini di consenso di movimenti politici definibili populisti è tangibile, ma resta un processo che si è sviluppato nel corso di [Read More]
Il Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare
Il 10 e 11 dicembre, a Marrakech, in Marocco, si è riunita la Conferenza Intergovernativa sul Global Compact per la migrazione. Il suo scopo è stato quello di arrivare all’adozione del “Global Compact for safe, orderly and regular migration” (Global Compact per la migrazione sicura, [Read More]
Lo stato di diritto in Polonia
La Polonia rischia sempre più di trasformarsi in una democrazia illiberale, a causa dell’accentramento nelle mani dell’esecutivo dei media e dell’apparato giudiziario. Una legge di recente approvazione ha rivoluzionato la Corte Suprema, scatenando proteste da parte della popolazione e l’inizio di una procedura d’infrazione da [Read More]
Quando il fascismo si riscopre a Varsavia
L’11 novembre, giorno dell’indipendenza polacca, si è trasformato da qualche anno a questa parte in un raduno europeo di radicali e nazionalisti di estrema destra. Questa tendenza, iniziata nel 2009, ha toccato il suo apice nel 2017, quando si è tenuto il più grande raduno [Read More]
Il dragone rosso ha conquistato l’Europa Orientale
Il Presidente della Cina, Xi Jinping, sta influenzando il mondo in maniera sempre più incisiva. La sua capacità di far apparire il colosso asiatico come la prossima potenza mondiale ha il suo più grande esempio nel Belt and Road Initiative (BRI). Da Pechino a Berlino [Read More]
Perché i migranti non arrivano in Europa dell’Est: l’opposizione interna all’UE
In Europa centro-orientale i governi di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si rifiutano di fare la loro parte nel gestire la crisi migratoria in corso. Le ragioni dietro questo atteggiamento sono molteplici e nascondono un generale allontanamento dai principi democratici propri dell’Unione Europea, rischiando [Read More]
Libertà di espressione: silenzio stampa dall’Est Europa
Quando si parla della libertà di espressione la si presuppone come norma per ogni Paese che abbia la matrice democratica. Effettivamente la libertà dell’opinione pubblica è uno degli indici per misurare il grado di democraticità di uno Stato. Molti sono però oggi quei membri dell’Unione Europea [Read More]
Chi è Andrzej Duda, il presidente della Polonia
Ormai sono trascorsi quasi due anni dalla vittoria alle elezioni presidenziali da parte di Andrzej Duda, una figura che sembra aver fatto uscire dall’oscurità delle quinte il ruolo del Capo dello Stato. Così una delle più gradi economie dell’Est Europa ha intrapreso un nuovo cammino [Read More]
Lo scontro Russia-NATO passa per Kaliningrad
Affacciata sul mar Baltico e schiacciata tra Polonia e Lituania, sorge l’exclave Russa di Kaliningrad; un territorio di 15.100 chilometri quadrati distaccato dal resto della Federazione Russa e circondato da membri della NATO. Un tempo nota come Koninsberg, fiorente città tedesca della Prussia Orientale e [Read More]
Le donne dei partiti nazionalisti in Europa
Da alcuni anni a questa parte, in Europa, il problema del nazionalismo è sempre più evidente. In diversi stati europei stanno emergendo partiti di estrema destra che stanno raccogliendo un numero elevato di consensi. [Read More]
Jarosław Kaczyński e il nazionalismo polacco
“Tutti in Europa dobbiamo tornare al concetto di Stato nazionale, sola istituzione capace di garantire democrazia e libertà, e grande diversità e vitalità delle culture“, queste sono le parole usate dal capo del primo partito polacco Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia), Jaroslaw Kaczynski, nell’intervista a [Read More]