protesta
Quando suo marito Sergei Tikhanovsky, un noto vlogger, è stato incarcerato prima che potesse formalizzare la sua candidatura alle elezioni presidenziali, fissate in Bielorussia per il 9 agosto 2020, Svetlana Tikhanovskaya non ha esitato. Ha deciso di unirsi a Maryia Kolesnikova e Veronika Tsepkalo – [Read More]
La marcia dei trattori nei Paesi Bassi e il futuro dell’agricoltura europea
Negli ultimi mesi del 2019, nei Paesi Bassi, migliaia di trattori guidati da agricoltori provenienti da tutto il Paese hanno occupato una delle piazze centrali dell’Aia, capitale politica, minacciando di prendere il controllo del Parlamento. Ampi tratti della rete autostradale sono stati bloccati da 1.136 [Read More]
Oltre la repressione: i trascorsi di potere dei militari in Cile
Di Antilla Fürst e Francesca RongaroliNo son treinta pesos, son treinta años. Quando a Santiago gli studenti hanno iniziato a protestare per l’aumento del prezzo del trasporto pubblico, era difficile intuire la portata del movimento che si sarebbe scatenato. O forse no. Forse era già [Read More]
Toque de queda, protestas y muertos: ¿qué está pasando en Chile?
Durante días, en Chile, la gente ha salido a las calles para expresar su desacuerdo con las políticas económicas adoptadas por el gobierno de Sebastián Piñera. Desde el comienzo de las protestas, fuentes oficiales ya han hablado de quince muertos. Hablamos de eso con Joaquín [Read More]
Coprifuoco, proteste e morti: cosa sta succedendo in Cile?
Da giorni, in Cile, le persone sono scese in piazza per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle politiche economiche adottate dal governo di Sebastián Piñera. Dall’inizio delle proteste, le fonti ufficiali parlano già di quindici morti. Ne abbiamo parlato con Joaquín Rozas Bugueño, ricercatore [Read More]
L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è sempre stata la protesta della domenica. Più che un rito, una doppia necessità. Da una [Read More]
Ricorda 1919: il Movimento del 4 maggio
Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta inefficace del governo cinese al trattato di Versailles. Il Movimento del 4 maggio, in cinese [Read More]
Hong Kong: le contraddizioni di una mobilitazione di massa
“No alla legge sull’estradizione!” con questo slogan il popolo di Hong Kong si è risvegliato dalle ceneri del Movimento degli Ombrelli del 2014 e negli ultimi mesi è tornato a manifestare per le strade della città. La complessità della società, della storia e dell’architettura politica [Read More]
Il nord della Russia protesta contro le politiche di gestione dei rifiuti
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Ad Haiti cresce la protesta: non è rimasto più niente da perdere
Si sono toccati nuovi picchi di violenza ad Haiti, nel quadro dei disordini iniziati a metà ottobre per protestare contro il governo e la corruzione. Domenica 18 novembre una manifestazione ha richiamato migliaia di cittadini a occupare le strade della capitale Port-au-Prince e a gridare [Read More]
La sfida dei gilet gialli, preludio a una lunga campagna elettorale in terra francese
Da settimane prosegue la protesta dei cosiddetti “gilet gialli” in Francia. Quella che era iniziata come una dimostrazione contro l’innalzamento del prezzo della benzina si è trasformata nell’esternazione della diffusa ostilità per l’operato del Presidente Emmanuel Macron, la cui popolarità è da mesi in picchiata (e [Read More]
Nicaragua: è esplosa la protesta contro “l’altro Sandinismo”
“Il Nicaragua sta vivendo la più grande rivolta dalla fine della guerra civile nel 1990”. Sono parole del Times, ma data la portata dei recenti sollevamenti, in termini di violenza e repressione, sono diverse le testate internazionali che concordano con questa visione. Tutto è iniziato [Read More]