Regime
Da quando è diventato indipendente dall’URSS nel 1991, il Turkmenistan è stato governato da due presidenti. Il primo, Saparmurat Niyazov, ha compiuto senza alcun intoppo la transizione dal regime comunista a quello repubblicano, non rinunciando tuttavia ai tratti autoritari del primo. Per quindici anni ha [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la Siria tra siccità e conflitto
di Matteo MannocchiNel corso degli anni, l’equilibrio idrico in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) si è incrinato anche nelle zone meno aride come la Mezzaluna Fertile, ovvero quei territori che collegano le coste sud-orientali del Mediterraneo fino al Golfo Persico. Al contrario di altre [Read More]
Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay
La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno il Paraguay. Fino al 3 febbraio 1989, data in cui fu il suo stesso consuocero, [Read More]
Ricorda: la caduta di Idi Amin del 1979
Quella di Idi Amin Dada Oumee è una delle figure che più incarnano l’immagine della dittatura militare nell’immaginario comune. Questa fama sinistra non deriva solo dalla figura sopra le righe e a tratti grottesca del leader carismatico, ma soprattutto dalla violenza e il disprezzo dei [Read More]
La società civile egiziana e la repressione del regime
Per società civile s’intende quell’insieme di organizzazioni culturali, sociali ed economiche costituenti il cosiddetto terzo settore. Questi enti operano a contatto con diverse realtà sociali offrendo servizi alternativi a quelli statali, in contrasto a problematiche sociali quali ad esempio povertà, clandestinità e disoccupazione. Il carattere [Read More]
La centralizzazione del leader asiatico
La crisi che sta attraversando il modello democratico occidentale, sia all’intero dell’Unione Eruopea che alla Casa Bianca, vede come pilastro centrale uno sbilanciamento del potere politico verso un singolo leader. Se Donald Trump è un esempio oramai assodato ed evidente di questo processo, anche leader [Read More]
La svolta di Xi e i nuovi potenti cinesi
Marzo 2018 è stato un mese molto importante per la politica cinese guidata dal suo leader Xi Jinping. Il Congresso Nazionale del Popolo e la Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese hanno approvato alcune leggi che direzionano il colosso asiatico verso binari più definiti rispetto [Read More]
La democrazia in Tunisia è davvero fallita?
Oggi parliamo di Tunisia, ripercorrendo cosa è accaduto dopo la caduta di Ben Ali, fino ad arrivare a questi ultimi mesi. Il Paese, dopo la primavera araba, è diventato simbolo di democrazia in tutta la regione MENA, sponsorizzato dai governi occidentali. Ma oggi è ancora [Read More]
Il Tribunale speciale della Cambogia: un decennio di critiche ed insuccessi
Con una spesa stimata di oltre 300 milioni di dollari, più di un decennio di attività e solamente tre condanne pronunciate, il Tribunale speciale per la Cambogia rischia di essere uno dei più grandi fallimenti della storia della giustizia internazionale. Formalmente noto come Extraordinary Chambers [Read More]
La Chiesa Copta e il suo ruolo politico in Egitto
I copti rappresentano la comunità cristiana più numerosa del mondo arabo, nonché una delle più antiche. Sono i diretti discendenti dell’antico popolo egizio convertitosi al cristianesimo con gli insegnamenti di San Marco, il quale era arrivato in Egitto durante l’epoca dell’Imperatore romano Nerone. La maggior [Read More]
La Siria e gli Assad: genealogia del regime
Per millenni la Siria è stata il perno del Medio Oriente per ragioni relative al commercio e al transito verso la Persia e l’Egitto. Passando sotto diverse dominazioni ha visto accrescere durante l’epoca contemporanea sempre più anche la sua valenza politica, legandosi, dopo lo sfaldamento ottomano successivo [Read More]
Il ruolo dell’esercito in Medio Oriente
Gli eventi dell’ultima settimana in Turchia, le guerre e le dittature di cui abbiamo assistito all’ascesa e alla caduta, ci portano a porci numerose domande sul ruolo dell’esercito negli Stati mediorientali. I generali sono sempre stati dei protagonisti nelle vicende storiche della regione e molti hanno [Read More]