Riforma Costituzionale
Il 5 maggio dello scorso anno in Kirghizistan è entrata in vigore una nuova Costituzione, dopo essere stata approvata in tre letture dal Parlamento, e dai cittadini in un referendum tenutosi l’11 aprile. L’85% dei votanti si è dichiarato favorevole agli emendamenti, ma solo il [Read More]
Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi
Francesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega cosa cambia dopo il taglio del numero dei parlamentari e quali saranno i prossimi passi nel percorso delle riforme istituzionali. La riforma [Read More]
Road to referendum: intervista al prof. Morelli
di Flavia Cervelli e Fiorella SpizzuocoAlessandro Morelli è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Messina. Componente della Direzione della rivista Le Regioni, è fondatore e direttore responsabile della rivista Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali e co-direttore della rivista Ordines. [Read More]
Le primarie del partito liberal democratico: verso il Giappone dell’era post-Abe
di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciVenerdì 28 agosto, Abe Shinzō ha annunciato pubblicamente le sue dimissioni dal ruolo di primo ministro giapponese in seguito all’aggravarsi dei suoi problemi di salute. Già eletto nel 2006, aveva rassegnato le dimissioni un anno dopo per le stesse ragioni. [Read More]
Road to referendum: come funzionerebbe un Parlamento ridotto?
Il 20 e 21 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per decidere sulla riduzione del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale prevede, infatti, come unico punto quello del taglio di circa un terzo del numero complessivo dei rappresentanti in Parlamento. L’assemblea passerebbe, così, da 945 [Read More]
Road to referendum: al voto per il taglio del numero dei parlamentari
Domenica 20 e lunedì 21 settembre si terrà il referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. Inizialmente previsto per il 29 marzo, è stato poi rinviato a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Sebbene il quesito sottoposto sia rimasto lo stesso, le circostanze in cui il [Read More]
Ricorda 2009: la nuova Costituzione indigenista della Bolivia
Quest’anno ricorre il decimo anniversario della Carta costituzionale boliviana. Approvata definitivamente il 25 gennaio 2009, la Nueva Constituciòn rappresenta la base del progetto di governo di Evo Morales e si inserisce nel filone del nuovo costituzionalismo latinoamericano grazie alla forte componente indigenista. Processo di riforma Morales, primo presidente [Read More]
Lo stato di diritto in Polonia
La Polonia rischia sempre più di trasformarsi in una democrazia illiberale, a causa dell’accentramento nelle mani dell’esecutivo dei media e dell’apparato giudiziario. Una legge di recente approvazione ha rivoluzionato la Corte Suprema, scatenando proteste da parte della popolazione e l’inizio di una procedura d’infrazione da [Read More]
La corsa di Erdogan alle urne
Con le elezioni del prossimo 24 giugno in Turchia si deciderà il destino politico del Paese all’indomani delle profonde riforme costituzionali approvate con il referendum dello scorso anno. I cittadini turchi saranno infatti chiamati ad eleggere sia il Parlamento che il Presidente e l’inizio della [Read More]
La riforma spiegata dagli esperti: Intervista a Fulco Lanchester
Concludiamo il nostro ciclo di interviste sul Referendum del 4 Dicembre con il Professor Fulco Lanchester, ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato a “La Sapienza” di Roma e firmatario del documento dei costituzionalisti per il No. A suo parere la riforma è frutto di [Read More]
La riforma spiegata dagli esperti: Intervista a Gianfranco Pasquino
Dopo aver presentato il punto di vista del professor Oreste Massari, firmatario del manifesto del Basta un sì, intervistiamo oggi Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e accademico dei Lincei, che ci ha parlato della riforma e del referendum, sostenendo le ragioni del No. Quali [Read More]
La riforma spiegata dagli esperti: intervista a Oreste Massari
Dopo aver affrontato il tema della riforma costituzionale e del relativo referendum attraverso diversi articoli in cui abbiamo analizzato i vari punti essenziali dello stesso referendum, le ragioni del Sì e del No ed, in particolare, il collegamento con l’Italicum e la riforma delle regioni, abbiamo deciso [Read More]